Discussioni attinenti alla camperizzazione dei vostri mezzi, il mobilio tutto, il frigo, la cucina, i serbatoi, gli impianti elettrici addizionali, l'impianto di riscaldamento supplementare, il wc chimico, i tetti apribili o fissi, isolanti ed isolamenti, i vetri bonoplex e via dicendo

Riscaldamento: sì o no?

Di più
13 Anni 5 Mesi fa #78199 da utr
Risposta da utr al topic Riscaldamento: sì o no?
io ho risolto .... comprato un vebasto a gasolio .... devo solo revisionarlo,con la centralian e termostato...
meglio che nn vi dico a quanto se no mi mandate a a Ca-BIP-re

:D

Chi torna da un viaggio non è mai la stessa persona che è partita....

Prima O Poi ti ACCHIAPPO....

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 5 Mesi fa #78209 da Intruso_Nugget
Da quanto ho capito il serbatotio è costruito in maniera da 1) impedire l'evaporazione 2) impedire la fuoriuscita anche se capovolto

Dato che in ogni caso un capovolgimento può essere molto pericoloso (immagino che la parte alta diventi rovente), io sto pensando ad un sistema per bloccarlo sulla griglia della cucina, in modo che non possa spostarsi o cadere.

Per quanto riguarda un ricambio d'aria di sicurezza, è necessario che l'apertura sia in alto o in basso?
Lo chiedo perchè io ho un bel buco di circa 5cm di diametro in basso (bocchettone del vecchio riscaldamento).

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 4 Mesi fa #80047 da globetrotter
Risposta da globetrotter al topic Riscaldamento: sì o no?
Io ho montato nel '98 circa un webasto a benzina e devo dire che è stato il miglior acquisto che abbia mai fatto per il mio T2.
So che sui T3 il problema è meno sentito, ma sui raffreddati ad aria anche in marcia il riscaldamento è inefficiente e quindi in inverno, l'accenderlo anche in movimento è quasi indispensabile.
Se poi, per quelli come noi, le cui mete più gettonate sono quelle dei paesi nordici, il confort è decisamente migliore.
A volte anche in nottate non particolarmente fredde ( quelle per intenderci durante le quali si tiene aperto il soffietto ), il fatto di mantenere il controllo dell'umidità è fondamentale.
E' chiaro che un sacco a pelo per temperature rigide consente di dormire tranquillamente, ma svegliarsi con il tepore in un abitacolo asciutto accende il sorriso anche dei più piccoli! :sisi:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 3 Mesi fa #81145 da duecarri
Risposta da duecarri al topic Riscaldamento: sì o no?
Salve a tutti, faccio una premessa, non sono possessore di un Jocker o simili, sono finito in questo forum dopo aver fatto una ricerca su di un webasto e appunto sono capitato qui, la cosa comunque mi fa molto piacere, ho una piccolissima roulotte che come spazio ambiente direi che è come un westfalia, volevo dire la mia a riguardo del webasto 2000 st appena finito di montare, tutto il lavoro l'ho eseguito io, posizionamento del bruciatore e passaggio dei tubi per la distribuzione aria calda, tre bocchette in tutto per circa 4 mt di sviluppo, una sotto tavolo/letto, una davanti al blocco cucina e una in bagno, me lo stò godendo da un paio di giorni, ho dormito dentro la notte passata (in giardino) il rumore più fastidioso è dato dall'aspirazione dell'aria ambiente, ma niente di eccezionale, la macchina che passa vicino fà più rumore, come temperatura a padova di notte cè 1 grado, il comando era a 3 con interno circa 19-20 gradi, pigiama e piumino di casa, se penso che questa estate in agosto a malga ciapela marmolada di notte si scendeva a 6 gradi direi a tutti di montarlo (non lo avevamo ancora montato e abbiamo patito il freddo e l'umidità, in bagno potevi mettere i gelati) di sicuro lo usi tutto l'anno, consuma una miseria a confronto delle stufe a gas e il costo più o meno si equivale, grazie per lo spazio dedicato

duecarri

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.311 secondi