Discussioni attinenti alla camperizzazione dei vostri mezzi, il mobilio tutto, il frigo, la cucina, i serbatoi, gli impianti elettrici addizionali, l'impianto di riscaldamento supplementare, il wc chimico, i tetti apribili o fissi, isolanti ed isolamenti, i vetri bonoplex e via dicendo

Frigo trivalente, pulizia bruciatore e ugello

Di più
16 Anni 8 Mesi fa #10920 da fantomas13
Ah! i miracoli della caparbietà!
Grazie alla mia testa dura ed ai consigli ricevuti su questo forum, ho smontato il frigo e sono riuscito a farlo rinascere.
A gas funziona, raffredda!!!
Devo ancora sostituire la resistenza a 220 bruciata, ma questo è un problema secondario.
Devo ancora capire come funziona la spia di accensione, il led verde che segnala la presenza della fiamma e che ultimamente era fuori uso, ma questo è puro diletto.
La parte più dura è stata superata, ovvero la circolazione della miscela acqua ammoniaca.
Ieri non scaldava una mazza, le alette posteriori tiepide, tiepidino il barilotto, a temperatura ambiente l'evaporatore interno.
Oggi, dopo ventiquattr'ore di capovolgimento del frigo, una percussione gentile ma ferma fatta su tutte le tubazioni con un martelletto di gomma provariflessi (sono medico, eh!) le alette sono calde, il barilotto pure, e l'evaporatore è freddo.
Non posso valutare meglio perchè avendo estratto il frigo dal camper è rimasto senza porta.
Mah, che dire?
Forse sarebbe stato utile un sistema di regolazione della fiammella del gas, che di fatto è fissa e vincolata al diametro dell'ugello (non toccatelo se non con l'aria compressa, altrimenti sono guai).
Magari un sistema di pulizia agevolato da una sistemazione meno complicata.
Sono tedeschi!
Non c'è niente da fare.
Comunque appena troverò la resistenza riposizionerò il trivalente nel suo alloggiamento senza alterare la struttura del mio mezzo.
A giorni mi arriverà anche i frigo a compressore a 12 Volt.
Sarò il primo ad avere due frighi sul Joker?
Vi farò sapare.

Joker 1600 TD

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 8 Mesi fa #11513 da fantomas13
Accipicchia, non ci ho capito una mazza!
Dunque il famigerato led verde che segnala l'accensione del gas, come caxxo funziona?
Dalla valvola regolatrice del flusso, dove arriva il cavetto della termocoppia, parte un filo marrone-bianco, che dovrebbe dare, penso, il segnale per l'accensione dello stramaledetto led verde.
Controllato con il tester (il frigo è ancora rimsosso dal camper!!!) è a massa, sia che la fiamma sia accesa, sia che sia spenta.
Semplice, direte, è rotto il sensore, cambialo!
Peccato che la termocoppia funzioni benissimo.
Non è così facile: ho provato a mandare a massa il filo bianco e marrone che si connette sul camper con quello del frigo ed il led resta spento.
Che sia partito sia il sensore che il led?
Boh...

Joker 1600 TD

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 8 Mesi fa #11515 da bepifurgon
mi spiace ma nn ho il led sul mio frigo, ho l'indicatore a lancetta, e appena accendo a gas tempo 5 secondi passa nella zona verde, questo led di cui parli cosa dovrebbe indicare di preciso? l'accensione della fiamma, o il raggiungimento da parte dell'interno del frigo o del bollitore di una certa temperatura? quando ho sotituito la ventola del mio frigo, per accertarmi che il termostato che la attiva nn fosse rotto l'ho dovuto scaldare con il phon, perchè non partiva nemmeno dopo mezza giornata di accensione del frigo, può essere che il termostato che attiva il tuo led nn riesca a raggiungere la temperatura. sei certo che il cavo parta dalla termocoppia? hai la riaccensione automatica?

caravelle t3 1985 1600 D 9 posti ormai quasi camperizzato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 8 Mesi fa #11519 da fantomas13
Si, il cavo parte proprio alla termocoppia, non c'è traccia sui vari schemi elettrici.
Il mio frigo non ha la riaccensione automatica, se si spegne la fiamma parte il ticchettio del piezo e per riaccendere bisogna tenere schiacciato il tastino fino a che la fiamma non abbia mandato in temperatura la termocopia.
Il led segnala(va) solo la fiamma, tanto è vero che non funziona(va) a 220.
Non è quindi un sensore di temperatura (altrimenti avrei aggirato l'ostacolo mettendo una resistenza NTC sulle alette di refrigerazione).
Posto una foto per chiarire.

Joker 1600 TD

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 8 Mesi fa #11520 da fantomas13
Mi scuso perchè la foto non è partita.
Rimedio, sperando che jepg sia accettata
[img


Joker 1600 TD

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 8 Mesi fa #11546 da fantomas13
Soluzione dell'arcano.
Avevo utilizzato il tester per misurare gli ohm.
Errore madornale!
Mai pensare che i tedeschi seguano la via più immediata; la loro logica differisce dalla nostra.
Dunque, bisogna utilizzare un millivolmetro.
Con il bruciatore spento, ovviamente si misurano 0 millivolt.
Accendendo il bruciatore si arriva fino a 13,6 millivolt.
Spegnendo il bruciatore, come la tensione scende a 7 millivot, entra in funzione il piezoelettrico con il suo caratteristico ticchettio.
Quando la tensione scende ad 1 millivot si sente un toc nella valvola del gas.
La tensione torna a zero millivot a bruciatore praticamente freddo.
La soluzione?
Semplice anche se cervellotica.
Credo che ci siano due lamine metalliche di cui una scaldata dalla termocoppia.
Per effetto Peltier si genera una tensione proporzionale alla differenza di temperatura.
Nel mio mezzo c'è un solo led, in altri un array di led come un volmetro digitale.
Semplice, no?
Ma come han fatto i tedeschi a perder la guerra?
Mah...
p.s. il tutto ha ripreso a funzionare dopo aver smontato il sensore ed averlo soffiato.

Joker 1600 TD

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.303 secondi