- Messaggi: 74
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si discute di tutto quanto attenga alla carrozzeria dei Joker o, comunque, dei T3. Quindi i lamierati (la ruggine e come liberarsene...o conviverci...), gli interni, i sedili e le cinture di sicurezza, i vetri, le guarnizioni, le modanature, le cromature e le griglie varie, eventuali tetti apribili, paraurti ecc. ecc.
Restauro a zona, riparazione fianco sinistro, danno provocato dalla condensa del frigo
- andreabooomb
-
- Offline
- Giovane Utente
-
Less
Di più
12 Anni 2 Mesi fa #103225
da andreabooomb
Pilota del Red Baron (RedB) di origine Olandese, 2100 DJ, benzina, messo a GPL nel 2012.
Risposta da andreabooomb al topic Restauro a zona, riparazione fianco sinistro, danno provocato dalla condensa del frigo
continuano i lavori, il bel tempo del weekend passato mi ha permesso di andare abbastanza tranquillo... per cui ho fatto il primo dei due grossi trattamenti con convertitore antiruggine FERTAN...



Pilota del Red Baron (RedB) di origine Olandese, 2100 DJ, benzina, messo a GPL nel 2012.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- andreabooomb
-
- Offline
- Giovane Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 74
- Ringraziamenti ricevuti 0
12 Anni 2 Mesi fa #103226
da andreabooomb
Pilota del Red Baron (RedB) di origine Olandese, 2100 DJ, benzina, messo a GPL nel 2012.
Risposta da andreabooomb al topic Restauro a zona, riparazione fianco sinistro, danno provocato dalla condensa del frigo
ma il bel tempo mi ha soprattutto spinto ad affrontare una delle cause di quella ruggine maledetta... la grondaia dove si uniscono carrozzeria e vetroresina...
Naturalmente il precedente restauro è stato fatto con intenti criminali... e quindi, sul sigillante (o guarnizione) originale hanno pensato bene, senza togliere nulla, di metterci sopra un sigillante... probabilmente neanche idoneo... che, come potete vedere, ormai era completamente inutile. Ogni pioggia causava una sorgente che si riversava nella parete malata del RedB per dentro. Nella grondaia si era formato pure il paltano... una schifezza incredibile... con muschio e acqua stagnante.
ok. ho eliminato il vecchio sigillante con cacciavite e poi con benzina, solvente e infine antisiliconico. Ho cercato di passare col solvente anche tra la vetroresina e il ferro della grondaia in modo da pulire il più possibile. Naturalmente un lavoro fatto bene implica di rimuovere il tetto alto e 'curare' per bene le lamiere (anche qui un po' ferite dalla ruggine) ma per me questo lavoro è, attualmente, impossibile... per problemi di tempo, spazio, soldi. Per cui ho fatto del mio meglio per limitare i danni e interrompere il flusso d'acqua che entra all'interno.
Una volta tolto il vecchio sigillante e pulito al meglio le superfici (vetroresina e ferro) ho fatto un trattamento di Fertan... ho anche portato alla luce un bel buco di ruggine in quella che, senz'altro, è una delle zone delicate del T3 (vedi foto).
Questa mattina ho rimosso il Fertan, ho passato nuovamente l'antisiliconico e infine l'antiruggine sul metallo ferito.
Questa sera procederò alla stuccatura del buco (con stucco in vetroresina bicomponente) in modo che domani sia possibile procedere con il sigillante poliuretanico. Domani sera, infatti, mettono pioggia. pork.
scusate se ho apero questa parentesi 'grondaia' ma è una fase necessaria per risolvere il problema al fianco sx...
Naturalmente il precedente restauro è stato fatto con intenti criminali... e quindi, sul sigillante (o guarnizione) originale hanno pensato bene, senza togliere nulla, di metterci sopra un sigillante... probabilmente neanche idoneo... che, come potete vedere, ormai era completamente inutile. Ogni pioggia causava una sorgente che si riversava nella parete malata del RedB per dentro. Nella grondaia si era formato pure il paltano... una schifezza incredibile... con muschio e acqua stagnante.
ok. ho eliminato il vecchio sigillante con cacciavite e poi con benzina, solvente e infine antisiliconico. Ho cercato di passare col solvente anche tra la vetroresina e il ferro della grondaia in modo da pulire il più possibile. Naturalmente un lavoro fatto bene implica di rimuovere il tetto alto e 'curare' per bene le lamiere (anche qui un po' ferite dalla ruggine) ma per me questo lavoro è, attualmente, impossibile... per problemi di tempo, spazio, soldi. Per cui ho fatto del mio meglio per limitare i danni e interrompere il flusso d'acqua che entra all'interno.
Una volta tolto il vecchio sigillante e pulito al meglio le superfici (vetroresina e ferro) ho fatto un trattamento di Fertan... ho anche portato alla luce un bel buco di ruggine in quella che, senz'altro, è una delle zone delicate del T3 (vedi foto).
Questa mattina ho rimosso il Fertan, ho passato nuovamente l'antisiliconico e infine l'antiruggine sul metallo ferito.
Questa sera procederò alla stuccatura del buco (con stucco in vetroresina bicomponente) in modo che domani sia possibile procedere con il sigillante poliuretanico. Domani sera, infatti, mettono pioggia. pork.
scusate se ho apero questa parentesi 'grondaia' ma è una fase necessaria per risolvere il problema al fianco sx...







Pilota del Red Baron (RedB) di origine Olandese, 2100 DJ, benzina, messo a GPL nel 2012.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Giallojoker
-
Autore della discussione
- Offline
- Premium Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 783
- Ringraziamenti ricevuti 1
12 Anni 2 Mesi fa #103239
da Giallojoker
Risposta da Giallojoker al topic Restauro a zona, riparazione fianco sinistro, danno provocato dalla condensa del frigo
Ciao Andrea, complimenti per il lavoro e per la buona volontà , non ho capito bene come vorrai procedere, se saldando delle parti di lamiera nuova o intervenire con lana di vetro. In qualsiasi caso dopo aver deciso quale strada intraprendere se avessi bisogno di un consiglio o avrai qualche dubbio fai un fischio
buon lavoro!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- andreabooomb
-
- Offline
- Giovane Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 74
- Ringraziamenti ricevuti 0
12 Anni 2 Mesi fa #103262
da andreabooomb
Pilota del Red Baron (RedB) di origine Olandese, 2100 DJ, benzina, messo a GPL nel 2012.
Risposta da andreabooomb al topic Restauro a zona, riparazione fianco sinistro, danno provocato dalla condensa del frigo
Grazie Claudio, il tuo lavoro mi ha incoraggiato a procedere... comunque intendo saldare lamiere nuove... le ho già fatte preparare e sabato mattina le faccio saldare a filo da uno specialista... volevo chiederti un paio di consigli:
- il sigillante bicomponente si può mettere sopra lo stucco in vetroresina?
- come hai fatto a trattare quel vano che c'è sotto la superficie orizzontale che hai sostituito prima di saldare la piastra? (tipo dare l'antiruggine, la cera per scatolati... l'antiruggine pensavo di darlo prima di saldare, ho già sentito il saldatore e dice che a lui servono solo i bordi di metallo libero, ma la cera per scatolati credo sia infiammabile e nn si può mettere... quindi mi toccherà spruzzarla dai buchi... ma il sistema è efficace?)
Grazie infinite... il mio progetto è un po' semplificato rispetto a quello che hai fatto tu... spero che sia comunque solido e protetto nel tempo...
- il sigillante bicomponente si può mettere sopra lo stucco in vetroresina?
- come hai fatto a trattare quel vano che c'è sotto la superficie orizzontale che hai sostituito prima di saldare la piastra? (tipo dare l'antiruggine, la cera per scatolati... l'antiruggine pensavo di darlo prima di saldare, ho già sentito il saldatore e dice che a lui servono solo i bordi di metallo libero, ma la cera per scatolati credo sia infiammabile e nn si può mettere... quindi mi toccherà spruzzarla dai buchi... ma il sistema è efficace?)
Grazie infinite... il mio progetto è un po' semplificato rispetto a quello che hai fatto tu... spero che sia comunque solido e protetto nel tempo...
Pilota del Red Baron (RedB) di origine Olandese, 2100 DJ, benzina, messo a GPL nel 2012.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
12 Anni 2 Mesi fa #103265
da avios
Risposta da avios al topic Restauro a zona, riparazione fianco sinistro, danno provocato dalla condensa del frigo
Caro Giallojoker ho piacere nel leggerTi. Dai sempre gratuiti e Buoni Consigli. Ho visitato la Tua officina e visto i Tuoi lavori. Continua così! I jokeristi hanno per fortuna qualcuno su cui contare! Bravo!! Ciao Davide.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Claudiojeko
- Offline
- Premium Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 285
- Ringraziamenti ricevuti 0
12 Anni 2 Mesi fa #103277
da Claudiojeko
vw t3 tetto alto 1600 td 1987
Risposta da Claudiojeko al topic Restauro a zona, riparazione fianco sinistro, danno provocato dalla condensa del frigo
oggi mi sono deciso...ho smontato tutto l'arredamento...tapezzeria e isolante..e cosi' il joker e' a nudo..tolto i rivestimenti ho trovato la lana di roccia bagnata...l'acqua dalle guarnizioni delle finestre correve e stagnava sui fondi delle intercapedini,facendomi uscire la ruggine nelle giunzioni delle lamiere.. non ho il frigo al momento,ma i danni ci sono ugualmente...
vw t3 tetto alto 1600 td 1987
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.350 secondi