- Messaggi: 783
- Ringraziamenti ricevuti 1
Restauro a zona, riparazione fianco sinistro, danno provocato dalla condensa del frigo
- Giallojoker
-
Autore della discussione
- Offline
- Premium Utente
-
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Claudiojeko
- Offline
- Premium Utente
-
- Messaggi: 285
- Ringraziamenti ricevuti 0
vw t3 tetto alto 1600 td 1987
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Claudiojeko
- Offline
- Premium Utente
-
- Messaggi: 285
- Ringraziamenti ricevuti 0

vw t3 tetto alto 1600 td 1987
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- andreabooomb
-
- Offline
- Giovane Utente
-
- Messaggi: 74
- Ringraziamenti ricevuti 0
Il Fertan, che ho più volte definito miracoloso, trasforma la ruggine in polvere... tu la spazzoli e resta solo il metallo puro... incredibile. Dopodichè puoi lavorarlo come ritieni... passarlo con l'antiruggine, stuccare... etc
Faccio questa precisazione perchè mi sono documentato parecchio sul web in siti di restauratori/proprietari di fuoristrada. In effeti chi prende un fuoristrada e lo usa come tale (quindi è escluso il concetto di SUV!!) si trova ben presto a che fare con la ruggine... anche se il mezzo è piuttosto nuovo...
Quindi queste 2 categorie che sono costrette ad affrontare il problema ruggine consigliavano vivamente di usare il Fertan (e non il Ferox) poichè è possibile constatare il grado di 'bonifica' dopo il trattamento... mentre il Ferox non lo permette in quanto crea un 'guscio' di materiale durissimo...
Dico anche che magari questa considerazione è eccessiva... io non ho esperienza... ma, studiando anche da questo forum, sono in tanti a scegliere il Fertan per questi motivi...
Indipendentemente da questa precisazione... avanti tutta... e speriamo che questi convertitori facciano il loro mestiere come si deve!!
Claudiojeko ha scritto: Finalmente!!!Ecco come ho proceduto dall'inizio :Dopo aver rimosso la vernice nei vari punti in cui la vernice ''scoppiava'' si sono aperte le voragini in zona frigo , attacco corrente , sottto i finestrini e passaruota vari.... Ho mollato e rimosso i vetri e le guarnizioni e le parti marce e trattato tutto con una prima passata di ferox. Le parti salvabili le ho mollate bene bene e ripassate con ferox. Ho poi carteggiato una seconda volta e ripassato una mano di ferox ( come insegna Andreaboom , non e' mai troppo !!).Pulita la superfice da saldare ho Fatto fare i pezzi con misure abbondanti da un carpentiere e li ho adattati in opera ,fissati con delle viti che poi andro' a togliere man mano che saldo e poi giu di stucco esterno e antiruggine internamente...e meno male che dovevo solo fare la zona frigo...ho deciso di mettere apposto un po' tutto il mezzo...in casa...non sara' come da un carozziere ma le soddisfazioni iniziano a farsi sentire!Grazie a tutti per i consigli ragazzi!!!forza
Pilota del Red Baron (RedB) di origine Olandese, 2100 DJ, benzina, messo a GPL nel 2012.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Claudiojeko
- Offline
- Premium Utente
-
- Messaggi: 285
- Ringraziamenti ricevuti 0
vw t3 tetto alto 1600 td 1987
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Claudiojeko
- Offline
- Premium Utente
-
- Messaggi: 285
- Ringraziamenti ricevuti 0
vw t3 tetto alto 1600 td 1987
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.