Si discute di tutto quanto attenga alla carrozzeria dei Joker o, comunque, dei T3. Quindi i lamierati (la ruggine e come liberarsene...o conviverci...), gli interni, i sedili e le cinture di sicurezza, i vetri, le guarnizioni, le modanature, le cromature e le griglie varie, eventuali tetti apribili, paraurti ecc. ecc.

Restauro a zona, riparazione fianco sinistro, danno provocato dalla condensa del frigo

Di più
12 Anni 1 Mese fa #104322 da Giallojoker
Vai vai Claudio che stai andando bene, vedrai che il risultato sarà ottimo!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 1 Mese fa #104332 da Claudiojeko
Finalmente!!!Ecco come ho proceduto dall'inizio :Dopo aver rimosso la vernice nei vari punti in cui la vernice ''scoppiava'' si sono aperte le voragini in zona frigo , attacco corrente , sottto i finestrini e passaruota vari.... Ho mollato e rimosso i vetri e le guarnizioni e le parti marce e trattato tutto con una prima passata di ferox. Le parti salvabili le ho mollate bene bene e ripassate con ferox. Ho poi carteggiato una seconda volta e ripassato una mano di ferox ( come insegna Andreaboom , non e' mai troppo !!).Pulita la superfice da saldare ho Fatto fare i pezzi con misure abbondanti da un carpentiere e li ho adattati in opera ,fissati con delle viti che poi andro' a togliere man mano che saldo e poi giu di stucco esterno e antiruggine internamente...e meno male che dovevo solo fare la zona frigo...ho deciso di mettere apposto un po' tutto il mezzo...in casa...non sara' come da un carozziere ma le soddisfazioni iniziano a farsi sentire!Grazie a tutti per i consigli ragazzi!!!forza

vw t3 tetto alto 1600 td 1987

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 1 Mese fa #104333 da Claudiojeko
aggiungo che all' interno , sulla lamiera nuova orrizzontale , ho aggiunto anche dei rivetti per rafforzare le ''mie'' saldature :D e 2 fori da cui potro' spruzzare la cera per scatolati a totale verniciatura effettuata...anche se ne manca di lavoro.

vw t3 tetto alto 1600 td 1987

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 1 Mese fa #104342 da andreabooomb
Ciao Claudio, grande... stai lavorando di passione!! Solo volevo dirti che io ho scartato il Ferox e ho scelto il Fertan doo attente indagini... La differenza tra i 2 convertitori è che il Ferox crea una patina di materiale convertito dalla ruggine durissimo e impenentrabile... il problema è che sotto quella patina non è detto che la ruggine sia stata completamente rimossa... per cui potrebbe ripartire... e allora vien fuori un macello.
Il Fertan, che ho più volte definito miracoloso, trasforma la ruggine in polvere... tu la spazzoli e resta solo il metallo puro... incredibile. Dopodichè puoi lavorarlo come ritieni... passarlo con l'antiruggine, stuccare... etc
Faccio questa precisazione perchè mi sono documentato parecchio sul web in siti di restauratori/proprietari di fuoristrada. In effeti chi prende un fuoristrada e lo usa come tale (quindi è escluso il concetto di SUV!!) si trova ben presto a che fare con la ruggine... anche se il mezzo è piuttosto nuovo...
Quindi queste 2 categorie che sono costrette ad affrontare il problema ruggine consigliavano vivamente di usare il Fertan (e non il Ferox) poichè è possibile constatare il grado di 'bonifica' dopo il trattamento... mentre il Ferox non lo permette in quanto crea un 'guscio' di materiale durissimo...
Dico anche che magari questa considerazione è eccessiva... io non ho esperienza... ma, studiando anche da questo forum, sono in tanti a scegliere il Fertan per questi motivi...
Indipendentemente da questa precisazione... avanti tutta... e speriamo che questi convertitori facciano il loro mestiere come si deve!!

Claudiojeko ha scritto: Finalmente!!!Ecco come ho proceduto dall'inizio :Dopo aver rimosso la vernice nei vari punti in cui la vernice ''scoppiava'' si sono aperte le voragini in zona frigo , attacco corrente , sottto i finestrini e passaruota vari.... Ho mollato e rimosso i vetri e le guarnizioni e le parti marce e trattato tutto con una prima passata di ferox. Le parti salvabili le ho mollate bene bene e ripassate con ferox. Ho poi carteggiato una seconda volta e ripassato una mano di ferox ( come insegna Andreaboom , non e' mai troppo !!).Pulita la superfice da saldare ho Fatto fare i pezzi con misure abbondanti da un carpentiere e li ho adattati in opera ,fissati con delle viti che poi andro' a togliere man mano che saldo e poi giu di stucco esterno e antiruggine internamente...e meno male che dovevo solo fare la zona frigo...ho deciso di mettere apposto un po' tutto il mezzo...in casa...non sara' come da un carozziere ma le soddisfazioni iniziano a farsi sentire!Grazie a tutti per i consigli ragazzi!!!forza


Pilota del Red Baron (RedB) di origine Olandese, 2100 DJ, benzina, messo a GPL nel 2012.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 1 Mese fa #104361 da Claudiojeko
ah bene...difatti ci ho messo una vita a carteggiare via la patina del ferox...e adesso che ho gia messo l'antiruggine....devo scavare via tutto???????........praticamente il ferox converte la ruggine in materiale durilssimo mentre il fertan la rimuove da quanto ho capito...almeno nella zona bonificata e saldata di ruggine ormai non ce n'era piu', mentre le tacche piu' piccole a questo punto vedo se riesco a ripassarle...altrimenti tra un anno rincomincio ahahahahahaa noooooooooooo

vw t3 tetto alto 1600 td 1987

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 1 Mese fa #104363 da Claudiojeko
avanzamento lavori: paino piano sto finendo di stuccare tutto...mi serviranno consigli per la verniciatura.Allora,dopo l'antiruggine sulle parti stuccate devo carteggiare il tutto con carta 320/400 o prima uso cuna meno fina e ci passo una mano di fondo?

vw t3 tetto alto 1600 td 1987

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.346 secondi