Presenta in questa sezione il tuo veicolo, descrivendolo in dettaglio (non lesinare con le foto), e racconta, se hai piacere a farlo, anche dei vari lavori fatti o da fare. Di come vorresti reastaurarlo o modificarlo o semplicemente curarlo a dovere. Insomma, tutto quanto riguarda il tuo mezzo che vuoi condividere.

Funghetto: Caravelle syncro 14 Jokerizzato

Di più
10 Anni 1 Mese fa #131481 da il_teo

CaravelleC ha scritto: Mezzo giro di precarico è pochino, se non sbaglio danno 2 giri e mezzo d'origine, io ne ho dato uno e mezzo quando li ho cambiati. Adesso dopo 60000 km mi pare sia tornato un po' rumoroso ma mai come quando lo ho comprato, sembrava un tritaghiaccio...
Prova a controllare i dati a manuale. I bicchierini che ho comprato io a 80 euro non mi paiono comunque all'altezza di quelli originali... Ho come l'impressione che dureranno ancora massimo 40000 km e poi saranno da rifare...
Intanto mi muovo per preparare il motore di riserva. Questi boxer sono dei trattori.
Un saluto


Grazie CaravelleC,

ho fatto la prova con i braccetti appena puntati e il motore non rende. Il minimo rimane abbastanza basso, ma le punterie fanno tac tac.
Avevo provato anche a fare un giro con 2 giri di precarico ma il motore non rendeva (cioè che non riuscivo neanche a prendere gli 80 kmh in piano..) e per di piu il minimo stava altissimo.

La prova piu interessante è risultata essere quella con il precarico sufficiente almeno da muovere appena le valvole e poi tornare indietro. Quindi hai il braccetto che spinge bene sulla valvola ma non abbastanza da farla aprire... il motore rendeva alla grande ma una volta scaldato l'olio (80-90°) aveva ricominciato a battere, e per quello abbiamo fatto le altre due prove che ho appena descritto...

la prova di oggi quindi sarà rimettere le valvole ben puntate ma non aperte e sentire se fa ancora tac tac e le prestazioni ritornano normali (tipo Ferrari, insomma...) se dovesse fare ancora tac tac mi sa che proveremo con un olio un po piu denso.. 15/40 per esempio, adesso sto andando con un 10/40...

Ciaaaao!!

Teo
VW T3 "ROSI" - ex VVF trasformato in Joker Syncro tetto alto.
EX:VW T3 "funghetto" Caravelle syncro - Westfalia Joker conversion - 95CV 2.1 benzina/GPL.
blog: www.t3syncro.wordpress.com

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 1 Mese fa #131482 da il_teo

Silentbay ha scritto:

(il) teo ha scritto: Ah, comunque per chi se lo chiede... comunque funziona!!!
Questo inverno siamo andati insieme più volte a camminare...!!




Mitici...bellissima foto!!


Ciao Simmo... grazie! Ho visto un po di foto tue ... anche tu non scherzi.. bellissimi lavori!!! A presto!!

Teo
VW T3 "ROSI" - ex VVF trasformato in Joker Syncro tetto alto.
EX:VW T3 "funghetto" Caravelle syncro - Westfalia Joker conversion - 95CV 2.1 benzina/GPL.
blog: www.t3syncro.wordpress.com

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 1 Mese fa #131487 da paolinox
Caro Matteo buongiorno.
Le volte che mi è capitato di registrare le valvole al motore (mio o di compagni di merende) sono partito dal mezzo giro iniziale per consentire uno riempimento ottimale del bicchierino per poi passare, dopo un breve tour di una 15ina di km, ad un registro pari ad 1 e 1/2 giri
Devo dire però che non ho notato una differenza consistente nelle prestazioni fra i 2 passaggi di regolazione. E men che meno una variazione del regime minimo.
Sei sicurissimo di intervenire nel registro quando i pistoni si trovano nel punto morto superiore? Cioè nel momento in cui il pistone è più vicino alla candela e le valvole sono chiuse?

Syncro 16" Multivan camperizzato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 1 Mese fa #131489 da il_teo

paolinox ha scritto: Caro Matteo buongiorno.
Le volte che mi è capitato di registrare le valvole al motore (mio o di compagni di merende) sono partito dal mezzo giro iniziale per consentire uno riempimento ottimale del bicchierino per poi passare, dopo un breve tour di una 15ina di km, ad un registro pari ad 1 e 1/2 giri
Devo dire però che non ho notato una differenza consistente nelle prestazioni fra i 2 passaggi di regolazione. E men che meno una variazione del regime minimo.
Sei sicurissimo di intervenire nel registro quando i pistoni si trovano nel punto morto superiore? Cioè nel momento in cui il pistone è più vicino alla candela e le valvole sono chiuse?


Buongiorno Paolo!

Guarda la posizione dei pistoni dovrebbe essere corretta, farò un doppio check oggi pomeriggio col buon meccanico...

Questo mezzo giro iniziale per far riempire il bicchierino e 15km di strada mi manca... ho fatto un poca di strada con il registro appena puntato come dicevo prima... tu quindi le hai registrate tutte uguali poi a 1,5 giri? Oggi vediamo quanti giri fanno le mie per andare a puntarsi bene sulle valvole...

certo che la differenza di prestazioni per me è proprio eclatante... dopo la prova di oggi spero di capire se sia effettivamente dipendente dal registro valvole... SPERO DI SI!!!

Teo
VW T3 "ROSI" - ex VVF trasformato in Joker Syncro tetto alto.
EX:VW T3 "funghetto" Caravelle syncro - Westfalia Joker conversion - 95CV 2.1 benzina/GPL.
blog: www.t3syncro.wordpress.com

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 1 Mese fa #131495 da Skyzzato
Ma cosa intendete per precarico? quando si registrano le valvole non basta interporre lo spessimetro tra valvola e vite di registrazione? scusate l'ignoranza.

VW T3 promiscuo 1600cc benzina '80 Bianco e Blu!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 1 Mese fa #131500 da paolinox
Matteo, calcola che i 15km sono una teoria tutta mia: ho notato nel tempo che sono sufficienti a caricare correttamente i bicchierini partendo da motore freddo. 1\4 di giro in più non fa male ma appunto ho visto che con 1\2 giro e circa 15km ho una base di partenza corretta x regolare le punterie. Nulla vieta di partire con 1 giro completo e fare più km per poi regolare ad 1 e 1/2 giro finale.

@ skizzato: il wbx monta punterie idrauliche ed è necessario regolarne il precario in modo tale che poi possano gestire autonomamente la correzione del gioco valvole (compensazione del gioco dovuta a dilatazione x temperatura ed usura).

Syncro 16" Multivan camperizzato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.369 secondi