- Messaggi: 2312
- Ringraziamenti ricevuti 0
Presenta in questa sezione il tuo veicolo, descrivendolo in dettaglio (non lesinare con le foto), e racconta, se hai piacere a farlo, anche dei vari lavori fatti o da fare. Di come vorresti reastaurarlo o modificarlo o semplicemente curarlo a dovere. Insomma, tutto quanto riguarda il tuo mezzo che vuoi condividere.
My name is Gordon
8 Anni 4 Mesi fa #145039
da raffo
Risposta da raffo al topic My name is Gordon
In bocca al lupo!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- OlandeseVolante
-
- Offline
- Amministratore
-
Less
Di più
- Messaggi: 3758
- Ringraziamenti ricevuti 284
8 Anni 3 Mesi fa #145049
da OlandeseVolante
Io farei quella prova, acqua, spurgo, al minimo da fermo e vedere cosa succede. Se non si gonfiano i manicotti e le T° rimangono sotto controllo (la ventola si accende a dovere quando è necessario), farei un timido giretto nel vicinato.
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Risposta da OlandeseVolante al topic My name is Gordon
Quindi si è crepato sulla fascetta o in prossimità di essa?Dork88 ha scritto: ho tagliato il tubo rotto (essendo un po più lungo ho dovuto tagliare solo il finale e rimesso su.
Io farei quella prova, acqua, spurgo, al minimo da fermo e vedere cosa succede. Se non si gonfiano i manicotti e le T° rimangono sotto controllo (la ventola si accende a dovere quando è necessario), farei un timido giretto nel vicinato.
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
8 Anni 3 Mesi fa #145053
da paolinox
Syncro 16" Multivan camperizzato
Risposta da paolinox al topic My name is Gordon
Il motore boxer è tutto sommato robusto, potresti anche non aver fatto danni. Ho visto di persona 3 casi di devastante perdita liquido raffreddamento senza che il motore ne risentisse. Dopo aggiunta del nuovo liquido e breve giro di prova ritengo sia tassativa la sostituzione dell'olio motore (noterai probabilmente che puzza di brucio in maniera evidente). Purtroppo la lettura della temperatura del liquido sul cruscotto è poco indicativa in questi casi: l'acqua che rimane nella scatola termostato, non ricevendo la spinta dalla pompa causa perdita, rimane lì e si scalda molto meno velocemente di quella che tiene in ammollo i cilindri.
Incrocia le dita e accendi qualche cero..
Incrocia le dita e accendi qualche cero..
Syncro 16" Multivan camperizzato
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 1047
- Ringraziamenti ricevuti 0
8 Anni 3 Mesi fa #145056
da Dork88
Gordon Van 1986 2.1 DJ Benz/GPL
Risposta da Dork88 al topic My name is Gordon
Allora non ho mai sentito puzza di bruciato, l'olio che ho su ha 3000km. Domani che torno a casa compro l'acqua. Accendo e spurgo e poi sento/annuso se ci sono rumori e odori strani. Spero che sia solo quello.
Si la crepa era appena sopra la fascetta...
Qualcuno mi dice che prove devo fare per capire se ho la giarnizione bruciata?
Si la crepa era appena sopra la fascetta...
Qualcuno mi dice che prove devo fare per capire se ho la giarnizione bruciata?
Gordon Van 1986 2.1 DJ Benz/GPL
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
8 Anni 3 Mesi fa #145057
da paolinox
Syncro 16" Multivan camperizzato
Risposta da paolinox al topic My name is Gordon
La carenza di acqua ha molto probabilmente portato ad elevata temperatura i cilindri con conseguente "cottura" dell'olio che lubrifica i pistoni. La puzza di brucio non la senti da fuori (a meno di aver cucinato tutto..) ma se estrai l'astina olio puoi fartene una idea da quello che trovi appiccicato. Per quello che ti consiglio vivamente di sostituire l'olio motore anche se ha pochi km.
La guarnizione più critica è l'oring verde posizionato alla fine del cilindro. Ti accorgi di una sua dipartita dalla miscela gas combusti/acqua che si genera (acqua nei cilindri o liquido di raffreddamento inquinato da idrocarburi). Eventualmente prova in pressione del circuito di raffreddamento se hai dubbi.
Una volta fatto il refill di liquido e spurgato dignitosamente, lascia girare il motore al minimo e lascia scaldare per bene. Se nella vaschetta non arrivano cose strane...procedi con un giretto guardingo e vedi se non fuma bianco/azzurro.
La guarnizione più critica è l'oring verde posizionato alla fine del cilindro. Ti accorgi di una sua dipartita dalla miscela gas combusti/acqua che si genera (acqua nei cilindri o liquido di raffreddamento inquinato da idrocarburi). Eventualmente prova in pressione del circuito di raffreddamento se hai dubbi.
Una volta fatto il refill di liquido e spurgato dignitosamente, lascia girare il motore al minimo e lascia scaldare per bene. Se nella vaschetta non arrivano cose strane...procedi con un giretto guardingo e vedi se non fuma bianco/azzurro.
Syncro 16" Multivan camperizzato
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 1047
- Ringraziamenti ricevuti 0
8 Anni 3 Mesi fa #145064
da Dork88
Gordon Van 1986 2.1 DJ Benz/GPL
Risposta da Dork88 al topic My name is Gordon
Ok ragazzi dopo aver messo acqua e spurgato posso constatare che il motore gira bene (all'inizio un suonavano un sacco le punteria ma poi basta), i tubi non erano rigidi anzi potevo schiacciarli bene peró a 90 gradi ho notato che il livelo dell'acqua nella vaschetta d'espansione si era abbassato (ho pensato ci sarà ancora aria) e volevo riempire a raso col motore acceso. Aprendo ho sentito aria uscire quindi ho svitato lentamente e uscova sempre piu aria e anche liquido... perchè fa cosi? Non ci dovrebbe essere aria lì dopo uno spurgo (aria ne è uscita parecchio dal radiatore). Cosa potrebbe essere? Tappo diffettoso? O cosa? Spero non siano gli scarichi della testata che entrano in circolo....
Gordon Van 1986 2.1 DJ Benz/GPL
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.346 secondi