- Messaggi: 2735
- Ringraziamenti ricevuti 4
Discussioni attinenti alle specificità dei mezzi Syncro: la trasmissione syncro con i suoi differenziali o disgiuntori, le parti meccaniche dedicate e specifiche per i Syncro, le ruote maggiorate o da off-road, gli assetti rialzati after-market, protezioni varie, accessori per l'off-road e chi più ne ha più ne metta
Alzando il syncro
13 Anni 3 Mesi fa #81528
da SyncroDan
Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"
Risposta da SyncroDan al topic Alzando il syncro
Sono le testine del fusello (nulla a che vedere con lo sterzo).
Già che le cambi, forse val la pena prenderle Heavy Duty.
QUI su Busschmiede.
Già che le cambi, forse val la pena prenderle Heavy Duty.
QUI su Busschmiede.
Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 3 Mesi fa #81529
da Silentbay
Syncro sedici westfalia - 2.5 V6 TDi 200bhp
Risposta da Silentbay al topic Alzando il syncro
Così a occhio però non mi sembra quella di cui ho bisogno..domani faccio foto e ci photoshoppo le freccine per farti capire dove sono i laschi e quindi i pezzi da cambiare.
Cmq per riprovare così a voce quelle messe più male sono praticamente quelle sulle "corna" dell'archetto.
Cmq per riprovare così a voce quelle messe più male sono praticamente quelle sulle "corna" dell'archetto.
Syncro sedici westfalia - 2.5 V6 TDi 200bhp
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 3 Mesi fa #81590
da SyncroDan
Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"
Risposta da SyncroDan al topic Alzando il syncro
Ora ho capito. Dalle foto sembrava volessi indicare la testina che ti ho linkato.
QUA in ogni caso le trovi tutte.
QUA in ogni caso le trovi tutte.
Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 3 Mesi fa #81614
da Silentbay
Syncro sedici westfalia - 2.5 V6 TDi 200bhp
Risposta da Silentbay al topic Alzando il syncro
ok...grazie mille
Syncro sedici westfalia - 2.5 V6 TDi 200bhp
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 1 Mese fa #86288
da SyncroDan
Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"
Risposta da SyncroDan al topic Alzando il syncro
Alzando il syncro...
Da un paio di giorni a questa parte stavo meditando sulle variazioni del sistema di trasmissione e sospensione derivanti dal rialzo.
All'avantreno, all'aumentare del rialzo l'archetto superiore si inclina più dell'inferiore, implicando quindi una variazione di camber, che da neutro passa a negativo.
Dal punto di vista della trasmissione, il semiasse fa lavorare i giunti più inclinati e stop.
Al retrotreno però, anche col rialzo il braccio della sospensione resta dov'è, perchè imperniato in direzione perpendicolare rispetto all'anteriore.
Da ciò deriva che il semiasse risulti "corto" rispetto al normale in caso di eccessivo rialzo, e i giunti, oltre a lavorare inclinati, non lavorano centrati, bensì compensano l'aumento della lunghezza tra la flangia del differenziale e quella del mozzetto della ruota.
Stavo quindi meditando con che rialzo sarebbe meglio adottare uno spessore sulla flangia da 5mm, come all'anteriore, usando viti da 50mm anzichè 45.
Mi sarebbe piaciuto fare dei calcoli conoscendo la lunghezza complessiva del semiasse (che avrei potuto misurare l'altro ieri ma mi son dimenticato!) e l'inclinazione in condizioni "standard" (che se mi ricordo misuro domani).
Con angolo standard e lunghezza del semiasse si può ipotizzare la variazione di lunghezza in base all'x rialzo.
Deliri serali...
Paolo, scatenati.
Da un paio di giorni a questa parte stavo meditando sulle variazioni del sistema di trasmissione e sospensione derivanti dal rialzo.
All'avantreno, all'aumentare del rialzo l'archetto superiore si inclina più dell'inferiore, implicando quindi una variazione di camber, che da neutro passa a negativo.
Dal punto di vista della trasmissione, il semiasse fa lavorare i giunti più inclinati e stop.
Al retrotreno però, anche col rialzo il braccio della sospensione resta dov'è, perchè imperniato in direzione perpendicolare rispetto all'anteriore.
Da ciò deriva che il semiasse risulti "corto" rispetto al normale in caso di eccessivo rialzo, e i giunti, oltre a lavorare inclinati, non lavorano centrati, bensì compensano l'aumento della lunghezza tra la flangia del differenziale e quella del mozzetto della ruota.
Stavo quindi meditando con che rialzo sarebbe meglio adottare uno spessore sulla flangia da 5mm, come all'anteriore, usando viti da 50mm anzichè 45.
Mi sarebbe piaciuto fare dei calcoli conoscendo la lunghezza complessiva del semiasse (che avrei potuto misurare l'altro ieri ma mi son dimenticato!) e l'inclinazione in condizioni "standard" (che se mi ricordo misuro domani).
Con angolo standard e lunghezza del semiasse si può ipotizzare la variazione di lunghezza in base all'x rialzo.
Deliri serali...
Paolo, scatenati.
Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 1 Mese fa #86298
da dadoT3
Risposta da dadoT3 al topic Alzando il syncro
ogni tanto la sera mi metto nel letto e ascolto/leggo una dolce ninna nanna... o delle favole fantastiche... a volte ci sono racconti "hard"...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.333 secondi