- Messaggi: 9347
- Ringraziamenti ricevuti 20
Cambio testa e pistoni self made [JX]
Gasgo ha scritto: :smile:
Grazie SyncroDan...... mi prudevano le mani con tutte quelle varianti "hard" ..... anzi, visto che ci sei volevo tu mi togliessi un dubbio.
Ho visto che nei dossi o con sassi molto pronunciati si sfrega abbastanza facilmente la vasca dello scarico acqua, (senza contare che lì vicino c'è anche il quadro comandi e la bombola del gas) i Syncro hanno adottato un montaggio differente o è uguale ai nostri?:
Confermo, i Syncro hanno la stessa bombola e lo stesso serbatoio acque grigie del 2x4, e montati nella stessa posizione.
Però, anche i Syncro 14" standard senza alcun kit di rialzo e gomme 185/80R14 sono comunque già di loro più alti del 2x4, e quindi dovrebbero rischiare meno di toccare per terra... anche se in Cirimilla qualche sfregata sulla fangazza la bombola se l'è presa, come anche le protezioni del differenziale anteriore, a giudicare da questa foto...

Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Gasgo ha scritto: [...] a motore freddo la spia non si accende, ma a caldo devo portare il motore a 900 e se molto caldo quasi a 1000 giri per vederla spengere.
Al più presto devo eseguire un cambio olio poichè quello messo non era il migliore dato che avevo già programmato un cambio ravvicinato per via dei lavori al motore. [...]
Da quel che so, può darsi anche che la colpa sia di un olio troppo "fine", che quando si scalda diventa troppo fluido per i gusti dei nostri motori.
Metti quello raccomandato (con dei numeri e delle lettere che potrebbero essere tra 40 W 15 10, scelte e messe in un qualche ordine che al mio neurone infiammato e gonfio non riesce assolutamente memorizzare...) e vedrai che probabilmente passa

VW T3 Multivan 1600TD JX 1989 "Artù" detto "Furbone", col tetto tagliato
When there are no walls, you need no windows - use Linux!
il mio blog
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 305
- Ringraziamenti ricevuti 0
Per il 4WD .... mi preoccupa un pò la posizione di quei servizi perchè nella tecnica di guida in fuoristrada si preferisce affrontare eventuali sassi o radici affioranti passandoci sopra con le ruote proprio per preservare differenziali e tiranterie di sterzo. Come saprete alcuni fuoristrada hanno per questo i differenziali decentrati proprio perchè è meno facile urtarli.
Avere questi aggeggi così delicati e sporgenti sotto il fianco impedisce di affrontare senza danni alcuni passaggini critici ma superabili ......

"Gino" - VW Vanagon California 1.6 TD del 1990
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Jeko VW T3 1600 TD JX 1987 tetto alto
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Jeko VW T3 1600 TD JX 1987 tetto alto
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
ero partito con l'idea di cambiare testata , ma alla fine seguendo i vostri consigli sull altro topic ''sostituzione testata'' ho deciso di intervenire anche sul monoblocco(anche perchè il pompista che revisionò la pompa mi aveva parlato di bassa compressione).
2 precamere della testa hanno un piccolissimo crepo oltre ai 4 crepi tra valvola e valvola, due passaggi del refrigerante vicino alla sede della guarnizione di testa/pistone si stavano corrodendo (questione di mm)
Oggi sono riuscito a smontare la coppa dell'olio e ad estrarre (con molta semplicità) 2 pistoni su 4. poi per mancanza di luce e tempo(sto lavorando in parcheggio ) rincomincio domani.
Ad un esame visivo,prima di estrarre i pistoni ho notato tracce d'olio sui cilindri.
tubo recupero vapori imbrattato
sul cielo dei pistoni cera molto materiale incombusto,e dove le fasce non arrivano c'è un anello di patina bello nero .
Dopo l'estrazione e la pulizia ho notato alcune rigature leggere sui cilindri...a questo punto non saprei proprio come muovermi, non penso che cambiando solo fasce e bronzine risolvo il problema della compressione, giusto? Ma non ho nemmeno migliaia di euro da investire al momento. Aveno gia dovuto revisionare pompa iniezione e turbina(che aveva la wastgate bloccata , non oso immaginare che pressioni entravano in camera di scoppio.....)
olio ne mangiava poco fino a quando , dopo un viaggio di molti km ,arrivato all'ultima salita a 5 km da casa, fumatona e prestazioni da caldo davvero scarse, e a volte girava a 3 per poi riprendere a 4, da li accensioni difficoltose e fumate bianche da freddo, borbotti ecc ecc .
le bronzine sogno segnate, è normale?coppa dell'olio bella pulita, senza morchie...filtro dell'olio sporco invece...uso motul 15-40 minerale perchè con il 10-40 da molto caldo ,anni fa mi si accendeva la spia ed il meccanico mi aveva cosigliato un olio più denso...
sui pistoni c'è scritto 76,98
attendo consigli

grazie
Jeko VW T3 1600 TD JX 1987 tetto alto
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.