Discussioni relative ai motori originali VW T3 diesel, con sigle CS (1.6 aspirato) e JX (1.6 turbo) e KY (1.7 aspirato)

Problemi di accensione

Di più
6 Anni 9 Mesi fa #151211 da stoeckli
Risposta da stoeckli al topic Problemi di accensione
giusto per aggiornare: ho battuto i cavi e in pratica il cavo della massa si interrompeva se in determinate posizioni. L'ho cambiato aumentando anche il diametro del filo e gia che c'ero ho sostituito anche la fase con un cavo da 4mm.... Il prossimo lavoro che faro sarà sostituire la scatola di derivazione con una più grande per non avere tutto ammassato dentro.
grazie per i consigli

Torpedone - Vanagon California 1.6 TD 1990
Ulisse - T2 Westfalia 1.6 Benzina/Gpl 1975

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 9 Mesi fa #151218 da CaravelleC
Risposta da CaravelleC al topic Problemi di accensione
Bene! Ecco svelato perché a volte non avevi il problema. Ottima diagnostica e immagino ora le candelette andranno meglio che da nuovo! Saluti

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Anni 10 Mesi fa - 4 Anni 10 Mesi fa #154245 da OlandeseVolante
Copio da altra discussione:

ARCHETTO ha scritto: Ciao a tutti.
Da un anno ho acquistato Archetto (VW t3 1600 TD- 1987), ad Arco - Lago di Garda e fino a qualche mese fa tutto ok.
Poi un giorno ha iniziato a fare ftica ad accendersi, fumi bianchi da msg Apaches e poi mi ha lasciato a piedi nel ponte del 2 Giugno al Bacino di Suviana.
Grazie ad un gentile "meccanico" in vacanza me lo ha fatto ripartire spruzzando una bomboletta di deodorante nel filtro dell'aria, dopo aver fatto prove alla Mac Ghiver.
Ora il mio meccanico dice che tutto l'apparato pompa candelette e C. sono ok ma il problema potrebbe essere dovuto a qualche cosa collegato al bulbo della vascetta dell'acqua che rimane in effetti accesa. Inibendola parte anche a fatica... ma parte.
Cosa potrebbe essere???
Mi ha detto che dovrei andare da un pompista... costi?
Consigli


Per capire, questa difficoltà ce l'hai solo al primo avviamento (a freddo) oppure anche con il motore già ben caldo?
Quando giri la chiave per avviare il motore che comportamento ha la spia delle candelette? si accende? non si accende? si accendo molto molto a lungo?
Se lo fa solo a freddo, nonostante quel che dice il meccanico, sembra un problema di candelette.
Il bulbo della vaschetta dell'acqua? serve solo ad indicare nel quadro strumenti il livello basso del liquido refrigerante, non ha alcuna funzione per l'avviamento.
Il sensore acqua per le candelette ha filo blu/bianco.
Hai controllato il filtro gasolio e che il gasolio sia pulito (niente morchie, sporcizia, acqua e cose così)?

VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Ultima Modifica 4 Anni 10 Mesi fa da OlandeseVolante.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Anni 10 Mesi fa #154254 da CaravelleC
Risposta da CaravelleC al topic Problemi di accensione
Concordo con Olandese, anche se le candeletta sono a posto andrebbe visto se il temporizzatore funziona giusto.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Anni 11 Mesi fa #157972 da Matt14
Risposta da Matt14 al topic Problemi di accensione
Salve, mi ricollego a questo post perché ho un problema simile.
Innanzitutto, essendo questo il mio primo post, vi ringrazio anticipatamente. 

Ho un VW T25 TD 1.6 del 1986. Il motore in se funziona benissimo. L'estate scorsa sono andato dalla Svizzera fino a Malta, tutto é andato bene, dopo un paio di settimane parcheggiate al mare provo a far ripartire il furgone e non si accende; Il motorino d'avviamento gira, la spia delle candelette si comporta correttamente, ma ho dovuto darci per almeno un 2-3 volte per una 20ina di secondi per farlo partire. (da notare che una volta acceso, se lo spengo si riaccende subito). Ho pensato che la fatica ad accendersi fosse dovuta all'essere stato fermo per un po'... ma al riavvio il giorno seguente ha rifatto lo stesso..

A Malta ho eseguito i seguenti lavori: - cambio della cinghia di trasmissione, - cambio del motorino di avviamento, - rimessa a nuovo della pompa di iniezione del diesel, - cambio delle candelette, - (testato un rélé di preriscaldamento delle candelette diverso, perché magari era quello che faceva il matto, il problema non cambiava, quindi ho rimesso il rélé originale).
Il problema restava, a motore freddo non si accendeva. 

Sono ripartito e tornato in Svizzera, il motore in se non ha dato problemi anche se mi sono accorto (fermandomi in autostrada a fare nafta) che sul baule posteriore c'erano delle gocce di olio del motore (non bruciato).

Ho pensato che potesse essere dell'olio che scappava dal turbo e usciva dal tubo di scappamento. visto che non era bruciato. 
Ho anche pensato che dell'olio sarebbe potuto entrare nei cilindri e - a motore freddo - rendere difficile l'avviamento. Ma non ci sono particolari fumate quando si avvia.. 

Questo inverno ho smontato il turbo e l'ho revisionato con un kit, (cambiato "i paraoli" ) e comperato un rélé nuovo.

Ho rimontato tutto e il problema é ancora lo stesso, quando il motore é acceso gira bene, se é appena stato acceso si accende benissimo, a motore freddo fa fatica e devo darci per un buon 40 secondi prima che parta. 

(Per quanto riguarda le gocce d'olio non ho ancora potuto provarlo in autostrada quindi non so se il problem é risolto). 

Non so più dove sbattere la testa, qualcuno può darmi una qualche dritta su che cosa potrebbe essere?

Grazie anticipatamente e infinitamente. 
Buona domenica


 




 

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Anni 11 Mesi fa #157973 da CaravelleC
Risposta da CaravelleC al topic Problemi di accensione
Ciao, presentati anche nell'apposita sezione appena riesci. Per il tuo problema così ad occhio propendo per aria nel condotto gasolio o valvola di non ritorno non funzionante. Se il circuito gasolio tende a svuotarsi l'effetto è proprio quello che descrivi. Ogni volta la pompa deve girare a lungo per reinnescare la pressione. Spiega anche perché succede solo con fermo prolungato e non se riaccendi subito.
Di solito oltre alle eventuali valvoline, che non so se nel T3 sianj a livello di filtri gasolio o se ci siano, possono essere diventati porosi i tubi o ancora esserci qualche punto che permette ingresso di aria.
Per test puoi controllare tubi bassa ed alta pressione, ritorno gasolio, se tutto integro puoi comprare una valvola di non ritorno da aggiungere sul circuito per verificare se il problema scompare.
Saluti
Un saluto

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.321 secondi