- Messaggi: 1156
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
Ripristino T3 CT '82
13 Anni 7 Mesi fa #74725
da paolinox
Dentro non c'è poi molto...
Penso che CaravelleC intenda la rottura dei semi carter dovuta ad esempio al cedimento di una biella e conseguente fuoriuscita della stessa dal carter (la compenetrazione di 2 corpi solidi non è mai un bell'affare..).
A volte cede l'albero a camme in prossimità dell'ingranaggio che prende il moto dall'albero motore. Se così, già si conterrebbe un po' la spesa.
Dai, finiamola lì: apri tutto e facci vedere il contenuto della scatola magica. Ma avvisaci prima se dobbiamo sederci e prendere degli ansiolitici..
Syncro 16" Multivan camperizzato
Risposta da paolinox al topic Ripristino T3 CT '82

Dentro non c'è poi molto...
Penso che CaravelleC intenda la rottura dei semi carter dovuta ad esempio al cedimento di una biella e conseguente fuoriuscita della stessa dal carter (la compenetrazione di 2 corpi solidi non è mai un bell'affare..).
A volte cede l'albero a camme in prossimità dell'ingranaggio che prende il moto dall'albero motore. Se così, già si conterrebbe un po' la spesa.
Dai, finiamola lì: apri tutto e facci vedere il contenuto della scatola magica. Ma avvisaci prima se dobbiamo sederci e prendere degli ansiolitici..
Syncro 16" Multivan camperizzato
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 85
- Ringraziamenti ricevuti 0
13 Anni 7 Mesi fa #74728
da Dylan
In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato
Risposta da Dylan al topic Ripristino T3 CT '82
haha
ora in sti giorni dovrò andare a torino a dar una mano ad un amica a ristrutturare casa ma appena ho una giornata libera tiro giu il motore e apro, ovviamente il tutto sarà accuratamente fotodocumentato 
domandina extra: gli alberi a camme dei motori vw con alzavalvole idraulici sono uguali a quelli con alzavalvole rigidi ?


domandina extra: gli alberi a camme dei motori vw con alzavalvole idraulici sono uguali a quelli con alzavalvole rigidi ?
In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 7 Mesi fa #74786
da Syncromat
Gli annunci dove diceva più o meno: "..motore rifatto ma grippato dopo pochi km.."?
mah... :sbonk:
L'economicità di ripristinare QUEL propulsore rispetto a trovarne uno di giro, o anche usato, dipende in massima parte dalla tua manualità ed esperienza (sembri averne di entrambe) e dal tempo che puoi dedicarci.
I pezzi del CS si trovano tutti, senza dover attingere agli altri propulsori VW(maggiolino), che tra l'altro sono comunque di concezione diversa rispetto ai due propulsori "type 4" montati sui T3 (il 1.6 CS ed il 2.0 CU).
Ti resta però da valutare bene quali danni ha subìto e quanto estesi: se scopri tritature di alberi a cammes o altri dolori, è molto probabile che sia successo qualcosa di grosso, quindi anche altri componenti, che ad un'esame "a vista" sembrano ancora integri, potrebbero aver subìto stress notevoli e cedere in futuro.
Per capire come funzionano le valvole del boxer:
[yt=425,350]revnRwKQUNM[/yt]
ciao e buon lavoro!
Risposta da Syncromat al topic Ripristino T3 CT '82
Dylan ha scritto: no, non l'ho portato via quasi gratis purtroppo ma nemmeno gli ho dato quanto voleva negli annunci....
Gli annunci dove diceva più o meno: "..motore rifatto ma grippato dopo pochi km.."?
mah... :sbonk:
L'economicità di ripristinare QUEL propulsore rispetto a trovarne uno di giro, o anche usato, dipende in massima parte dalla tua manualità ed esperienza (sembri averne di entrambe) e dal tempo che puoi dedicarci.
I pezzi del CS si trovano tutti, senza dover attingere agli altri propulsori VW(maggiolino), che tra l'altro sono comunque di concezione diversa rispetto ai due propulsori "type 4" montati sui T3 (il 1.6 CS ed il 2.0 CU).
Ti resta però da valutare bene quali danni ha subìto e quanto estesi: se scopri tritature di alberi a cammes o altri dolori, è molto probabile che sia successo qualcosa di grosso, quindi anche altri componenti, che ad un'esame "a vista" sembrano ancora integri, potrebbero aver subìto stress notevoli e cedere in futuro.
Per capire come funzionano le valvole del boxer:
[yt=425,350]revnRwKQUNM[/yt]
ciao e buon lavoro!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- CaravelleC
-
- Offline
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 2196
- Ringraziamenti ricevuti 96
13 Anni 7 Mesi fa #74820
da CaravelleC
Risposta da CaravelleC al topic Ripristino T3 CT '82
Si intendevo rottura dei gusci, se sono sani li recuperi, altrimenti ti conviene trovare un motore completo da buttar sotto.
E' molto strano comunque che l'albero a camme non giri, ma non sapendo cosa diavolo hanno combinato a quel motore negli anni passati l'unico modo è aprire.
Buon lavoro
Un saluto
E' molto strano comunque che l'albero a camme non giri, ma non sapendo cosa diavolo hanno combinato a quel motore negli anni passati l'unico modo è aprire.
Buon lavoro
Un saluto
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 85
- Ringraziamenti ricevuti 0
13 Anni 7 Mesi fa #74934
da Dylan
In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato
Risposta da Dylan al topic Ripristino T3 CT '82
sono tornato a firenze prima del previsto (purtroppo per un lutto), se riesco domani o dopodomani apro e vedo, comunque da fuori sembra tutto integro...
In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 85
- Ringraziamenti ricevuti 0
13 Anni 7 Mesi fa #75221
da Dylan
In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato
Risposta da Dylan al topic Ripristino T3 CT '82
attenzione questo post contiene limatura di ferro e guasti meccanici, per la natura cruda delle immagini se ne sconsiglia la lettura ad un pubblico sensibile
ooook continuano i lavori, oggi avevo un paio di orette libere ed ho tirato giu il motore
(operazione inoltre molto più facile di quello che mi aspettassi)
con il motore sul pancale ho dato un altra smontata agli orpelli vari e mi sorgono alcune domande, accanto allo spinterogeno c'è qualcosa che assomiglia seriamente ad una pompa a membrana, solo che il tubo di mandata è stato unito con quello di uscita, insomma è stata esclusa, è una modifica frequente quella di eliminare la pompa meccanica e metterne (suppongo da qualche parte) una elettrica ?
inoltre, accanto alla probabile pompa c'era una specie di torretta nera, cosa sarebbe quella ? inoltre una volta smontata sotto vi era una plastica tutta spaccata (e tanta limatura ma di quella parliamo dopo) che cosa sarebbe di preciso ?
comunque, al di sotto di quella torretta nera si vede chiaramente gli ingranaggi fra albero a gomiti e albero a camme
con tanta bella limatura di ferro, a quanto pare l'albero a camme si è spaccato fra le camme e l'ingranaggio come qualcuno di voi aveva pronosticato
nel lato posteriore (verso la frizione) c'era questo buchetto libero, sarebbe per il contagiri (che non ho) ?
per aprire il basamento ho visto che ci sono sia delle viti più piccole periferiche sia più grandi verso i cilindri
devo smontare ogni cosa ?
aggiungo inoltre una foto del pistone tre che ha fatto all'ammore con la valvola di scarico
e una foto del puzzle da ricomporre
nei prossimi giorni aprirò il basamento, sto iniziando a ponderare cosa cambiare, di certo dovrò cambiare l'albero a camme, conviene rimettere l'originale oppure uno con alzata maggiore ?
inoltre essendo già con il motore totalmente aperto pensavo di mettere un albero a gomiti con una corsa maggiore, dato che ufficialmente per sto motore non si trova una cippa, sapete dirmi quali alberi sono compatibili con questo motore ? inoltre mi chiedevo, ma aumentando la corsa dell'albero devo montar anche bielle più corte giusto ?
poi beh mi prende la scimmia ed inizio a pensare anche cambiare pistoni e cilindri etc etc etc, certo non voglio far le corse però un minimo di brio in più certamente non gli fa male, inoltre devo anche recuperare la perdita di potenza dell'alimentazione a metano
in linea di massima pensavo di:
- aumentare la cilindrata (fino a quanto ? 2000?) montando un albero a corsa maggiore ed eventualmente anche cilindri e pistoni (di certo ad un motore così vecchio non gli fa male aver cilindri e pistoni nuovi)
- cambiare albero a camme con uno più performante ? (di certo lo devo cambiare in quanto rotto in due)
- spostare il radiatore dell'olio mettendone forse uno di dimensioni maggiori e con elettroventola (se aumento la potenza meglio anche aumentar il raffreddamento e togliere quel cavolo di getto di aria calda dal cilindro tre)
- ?
altro dubbio, ma il mio carburatore singolo ce la fa a reggere l'aumento di cilindrata ? (contate che non mi interessa un aumento della potenza agli alti regimi ma ai bassi!)
si accettano consigli e proposte sulle modifiche
ooook continuano i lavori, oggi avevo un paio di orette libere ed ho tirato giu il motore
(operazione inoltre molto più facile di quello che mi aspettassi)
con il motore sul pancale ho dato un altra smontata agli orpelli vari e mi sorgono alcune domande, accanto allo spinterogeno c'è qualcosa che assomiglia seriamente ad una pompa a membrana, solo che il tubo di mandata è stato unito con quello di uscita, insomma è stata esclusa, è una modifica frequente quella di eliminare la pompa meccanica e metterne (suppongo da qualche parte) una elettrica ?
inoltre, accanto alla probabile pompa c'era una specie di torretta nera, cosa sarebbe quella ? inoltre una volta smontata sotto vi era una plastica tutta spaccata (e tanta limatura ma di quella parliamo dopo) che cosa sarebbe di preciso ?
comunque, al di sotto di quella torretta nera si vede chiaramente gli ingranaggi fra albero a gomiti e albero a camme
con tanta bella limatura di ferro, a quanto pare l'albero a camme si è spaccato fra le camme e l'ingranaggio come qualcuno di voi aveva pronosticato
nel lato posteriore (verso la frizione) c'era questo buchetto libero, sarebbe per il contagiri (che non ho) ?
per aprire il basamento ho visto che ci sono sia delle viti più piccole periferiche sia più grandi verso i cilindri
devo smontare ogni cosa ?
aggiungo inoltre una foto del pistone tre che ha fatto all'ammore con la valvola di scarico
e una foto del puzzle da ricomporre
nei prossimi giorni aprirò il basamento, sto iniziando a ponderare cosa cambiare, di certo dovrò cambiare l'albero a camme, conviene rimettere l'originale oppure uno con alzata maggiore ?
inoltre essendo già con il motore totalmente aperto pensavo di mettere un albero a gomiti con una corsa maggiore, dato che ufficialmente per sto motore non si trova una cippa, sapete dirmi quali alberi sono compatibili con questo motore ? inoltre mi chiedevo, ma aumentando la corsa dell'albero devo montar anche bielle più corte giusto ?
poi beh mi prende la scimmia ed inizio a pensare anche cambiare pistoni e cilindri etc etc etc, certo non voglio far le corse però un minimo di brio in più certamente non gli fa male, inoltre devo anche recuperare la perdita di potenza dell'alimentazione a metano
in linea di massima pensavo di:
- aumentare la cilindrata (fino a quanto ? 2000?) montando un albero a corsa maggiore ed eventualmente anche cilindri e pistoni (di certo ad un motore così vecchio non gli fa male aver cilindri e pistoni nuovi)
- cambiare albero a camme con uno più performante ? (di certo lo devo cambiare in quanto rotto in due)
- spostare il radiatore dell'olio mettendone forse uno di dimensioni maggiori e con elettroventola (se aumento la potenza meglio anche aumentar il raffreddamento e togliere quel cavolo di getto di aria calda dal cilindro tre)
- ?
altro dubbio, ma il mio carburatore singolo ce la fa a reggere l'aumento di cilindrata ? (contate che non mi interessa un aumento della potenza agli alti regimi ma ai bassi!)
si accettano consigli e proposte sulle modifiche

In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.329 secondi