Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

Ripristino T3 CT '82

Di più
13 Anni 7 Mesi fa #75222 da Dave Van Damme
Risposta da Dave Van Damme al topic Ripristino T3 CT '82
Ciao Dylan! Mi ricordo quel T3 in vendita!
nel tuo ultimo post parli di fare modifiche al motore (aumento cilindrata ecc...), però poi come pensi di fare per il discorso omologazione?
Ciao!

Vw T4 Westfalia Multivan '93 1.9 TD, per gli amici 'T4 Phoenix - The Techno Fighter'
T4 Phoenix is powered by TRANCE MUSIC

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 7 Mesi fa #75227 da Dylan
Risposta da Dylan al topic Ripristino T3 CT '82

Dave Van Damme ha scritto: Ciao Dylan! Mi ricordo quel T3 in vendita!
nel tuo ultimo post parli di fare modifiche al motore (aumento cilindrata ecc...), però poi come pensi di fare per il discorso omologazione?
Ciao!


nello stesso modo che ho usato con le moto, me ne sono fregato altamente, che vengano a smontarti un motore per controllare cosa c'è dentro è altamente improbabile, anzi sinceramente non l'ho mai sentito dire

In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 7 Mesi fa #75231 da ea
Risposta da ea al topic Ripristino T3 CT '82
So che sul 1.6 TD il contagiri prende i giri dal alternatore.., non so sr anche sul benzina è cosi..

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 7 Mesi fa #75244 da paolinox
Risposta da paolinox al topic Ripristino T3 CT '82
Ahia, che male.
La torretta nera si direbbe sia il sistema di recupero dei vapori d'olio: vengono immessi nel sistema di aspirazione e bruciati nella combustione. All'interno della torretta una membrana manteneva costante la pressione del blocco motore.
Il "buchetto libero" è la sede per la sonda di controllo dell'anticipo ma se non hai lo strumento Vw non te ne fai nulla (usi quindi la classica lampada stroboscopica). Tappare e dimenticare.
La pompa carburante a membrana puo' essere sostituita da una pompa elettrica appropriata, se ne trovano spesso sui soliti siti di ricambi.
Qui e qui 2 link trovati al volo con qualche informazione interessante, ma consiglio lunghe notti insonni alla ricerca della verità su questo motore.
O.T.: cari miei compagni wasserboxeristi, ma avete visto con quale facilità codesto uomo ha cavato e smembrato il motore? Se dovessimo farlo noi (la prima volta) tra fili, tubi, guarnizioni, acqua e sensori? Roba da coccolone..

Syncro 16" Multivan camperizzato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 7 Mesi fa #75277 da Dylan
Risposta da Dylan al topic Ripristino T3 CT '82

paolinox ha scritto:
Qui e qui 2 link trovati al volo con qualche informazione interessante, ma consiglio lunghe notti insonni alla ricerca della verità su questo motore.


gia ti adoro, adesso studio tutto ;)

paolinox ha scritto: O.T.: cari miei compagni wasserboxeristi, ma avete visto con quale facilità codesto uomo ha cavato e smembrato il motore? Se dovessimo farlo noi (la prima volta) tra fili, tubi, guarnizioni, acqua e sensori? Roba da coccolone..


personalmente non ho ancora visto un wasserbox da vicino ma non penso che sia poi così complesso, o meglio, il motore in se è di certo molto più complicato ma per tirar fuori quello ad aria bisogna diventar scemi con i mille pezzetti di lamiera che fasciano il motore :D

In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 7 Mesi fa #75393 da Dylan
Risposta da Dylan al topic Ripristino T3 CT '82
eccoci siam finalmente a motore aperto


rimango sempre meravigliato dai motori, ai miei occhi sono opere d'arte inestimabili, pensare a tutto il lavoro progettuale che c'è dietro e la meravigliosa precisione delle lavorazioni...



come vedete ho lavorato fino a poco fa ma non mi andava di fermarmi prima di aprire il basamento, odio lavorare al buio ma ne è valsa la pena, per fortuna risalendo in casa mi sono gustato uno degli "orridi" tramonti delle colline toscane


MA veniamo al danno:

come ci si poteva aspettare il danno è una rottura dell'albero motore, vediamo una foto del dettaglio e ragioniamoci


la rottura in un certo senso è strana, mi aspettavo di trovare una cricca o delle soffiature invece il pezzo (rottura a parte) è di buona fattura, non vi sono neanche particolari segni di rottura per incrudimento del materiale inoltre dalla direzione delle creste di rottura sembrerebbe una rottura per flessione e non per torsione. La mia ipotesi è che sia saltato un dente degli ingranaggi rimanendo incastrato fra altri due denti ha fatto spessore ed ha iniziato a forzare fortemente sull'albero a camme
questa ipotesi è compatibile sia con il tipo di rottura (non per torsione ma per flessione) sia con la posizione della rottura (al bordo fra albero e bronzina, massima leva rispetto allo sforzo)

quindi la colpa non è da imputare ad un albero a camme di scarsa fattura ma ad un ingranaggio difettoso, questo tipo di danno rende necessario verificare anche l'albero motore che ha ovviamente subito lo stesso sforzo (ma essendo di diametro maggiore e non lavorando a sbalzo non ha ceduto) e che per il quale potrebbe non essere più perfettamente lineare.

ora che ho smontato tutto non resta che mettersi a misurare i pezzi per aver conferma delle compatibilità, qualcuno ha dei disegni quotati o può misurare albero a camme e albero motore di un motore maggiolino type1 ?

da parte mia appena possibile farò qualche schizzo quotato dei pezzi che ho smontato.

per ora l'idea rimane sempre quella dell'elaborazione di questo motore, il basamento sembra in ottime condizioni, faccio un paio di conti a spanna:
- per elaborare questo motore spendo circa 1200-1400€ + guarnizioni bronzine e qualche lavorazione (penso in totale sui 1600-1800€)

- un motore CT completo funzionante ma non revisionato mi è stato offerto a 900€ (però spender soldi per prendere un motore uguale al mio e da risistemare non mi sembra un grande affare)

- un motore 1.9 revisionato penso costi troppo (sui2500€?) e un wasserbox richiederebbe troppe modifiche, inoltre è un elaborazione che salta molto di più all'occhio

sbizzarritevi sulle opinioni perchè presto si inizia a spendere ;( ;(

edit: ad una seconda ispezione dell'ingranaggio ho trovato il pezzo di alluminio incastrato fra due denti, la mia ipotesi è sempre più probabile.

[edit Leon - adattate immagini]

In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.330 secondi