Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

Ripristino T3 CT '82

Di più
13 Anni 7 Mesi fa #75500 da paolinox
Risposta da paolinox al topic Ripristino T3 CT '82
Un bel danno.
Guarda, io di consigli su questo motore te ne posso dare ben pochi non conoscendolo dal vivo e non essendomi mai interessato dei suoi ricambi.
Qui discutono di un paio di soluzioni e/o limiti sulle operazioni eseguibili su questo motore.
Forse conviene prima far verificare l'albero motore e poi decidere il da farsi.

Interessante la deduzione delle creste di rottura dell'albero a camme, anche se il tipo di materiale utilizzato in questi componenti si presta poco alla rottura per torsione (non dovresti quindi poter osservare le creste "torte"). La scanalatura sulla faccia del mozzo porta-ingranaggio (in alluminuio) dell'albero che guarda verso la pompa dell'olio (e che le dà il moto) è una ottima fonte di cricche. Nel senso che qualcosa ha bloccato l'albero a camme (valvola contro pistone) mentre l'albero motore continuava nel suo moto, con conseguente torsione (ma non si torce) dell'albero a camme che ha trovato sfogo nella energia applicata criccandosi sulla scanalatuta suddetta e propagandosi immediatamente al resto della sezione (velocità di rottura superiore alla velocità di rotazione dell'albero). I denti in alluminio si sono rotti poi di conseguenza. Ma sono solo supposizioni che non risolvono il tuo problema....
Ciao

Syncro 16" Multivan camperizzato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 7 Mesi fa #75503 da Dylan
Risposta da Dylan al topic Ripristino T3 CT '82

paolinox ha scritto: Un bel danno.
Guarda, io di consigli su questo motore te ne posso dare ben pochi non conoscendolo dal vivo e non essendomi mai interessato dei suoi ricambi.
Qui discutono di un paio di soluzioni e/o limiti sulle operazioni eseguibili su questo motore.
Forse conviene prima far verificare l'albero motore e poi decidere il da farsi.

Interessante la deduzione delle creste di rottura dell'albero a camme, anche se il tipo di materiale utilizzato in questi componenti si presta poco alla rottura per torsione (non dovresti quindi poter osservare le creste "torte"). La scanalatura sulla faccia del mozzo porta-ingranaggio (in alluminuio) dell'albero che guarda verso la pompa dell'olio (e che le dà il moto) è una ottima fonte di cricche. Nel senso che qualcosa ha bloccato l'albero a camme (valvola contro pistone) mentre l'albero motore continuava nel suo moto, con conseguente torsione (ma non si torce) dell'albero a camme che ha trovato sfogo nella energia applicata criccandosi sulla scanalatuta suddetta e propagandosi immediatamente al resto della sezione (velocità di rottura superiore alla velocità di rotazione dell'albero). I denti in alluminio si sono rotti poi di conseguenza. Ma sono solo supposizioni che non risolvono il tuo problema....
Ciao


una rottura per torsione non spiegherebbe il frammento di dente compresso fra due denti dell'ingranaggio dell'albero a camme, se la rottura fosse stata per torsione l'ingranaggio una volta scollegato dall'albero non avrebbe avuto niente a tenerlo compresso verso l'altro ingranaggio...

cmq si queste sono supposizioni divertenti ma inutili

si decisamente l'albero sarebbe da verificare ma sono ancora dell'idea di sostituirlo con uno di corsa maggiore (e ben equilibrato) quindi non penso che lo verificherò mai, al massimo lo appenderò in camera come decorazione :)

aggiungo un paio di domande:
- l'albero del cambio ha veramente parecchio gioco (nell'ordine dei 2-3mm) è una cosa normale o è saltato un cuscinetto ?

- conoscete qualche riparatore specializzato in motori vw ad aria nel centro italia ? (un parere più esperto non fa mai male e magari potrei far fare a lui qualche lavoro)

In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 7 Mesi fa #75530 da Leon1572
Risposta da Leon1572 al topic Ripristino T3 CT '82
Dylan...
a botta mi verrebbe da dir 'uno noto di Staggia senese',
però due parole con Paolo (aka Tororosso) magari ti posson aiutare.
:D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 7 Mesi fa #75548 da CaravelleC
Risposta da CaravelleC al topic Ripristino T3 CT '82
Che disastro! L'annuncio naturalmente parlava di un mezzo a cui bastava cambiare una valvola.... Non ho parole, cmq al venditore chiederei un rimborso per difetto occultato, se fosse stata solo la valvola l'avrebbe rimessa a posto lui.
Comunque fossi in te cambierei sia albero a camme che albe4ro motore, a questo punto non si sa cosa abbia passato.
Direi che l'elaborazione usando la base del tuo motore sia la cosa meno costosa, a meno di trovar ein Germania un motore già preparato su ebay.de
La questione che si pone è però capire se gli usati sono in buone condizioni, altrimenti facendolo te sai esattamente cosa ci metti.
Certo gli alberi non ti costeranno poco.
Un saluto
Giammarco

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 7 Mesi fa #75555 da Dylan
Risposta da Dylan al topic Ripristino T3 CT '82
venerdì devo passare dal mio avvocato, già che ci sono provo a sentire se ho diritto a chiedere un rimborso...

In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 7 Mesi fa #75557 da ea
Risposta da ea al topic Ripristino T3 CT '82
Hsi comprsto da un privato o in concessionaria?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.322 secondi