- Messaggi: 85
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
Ripristino T3 CT '82
Less
Di più
12 Anni 10 Mesi fa #91666
da Dylan
In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato
Risposta da Dylan al topic Ripristino T3 CT '82
rieccomi, credevate di esservi liberati di me eh ? allora, a causa di problemi finanziari il ripristino del motore ha subito vari rallentamenti (più che altro i fresatori/alesatori ci han messo mesi e mesi), ho finito ora le ultime fresature a mano e probabilmente la prossima settimana procederò al montaggio, il mio dilemma maggiore al momento è sulla carburazione, mi sa che dovrò sentire un carburatorista xche non saprei di quanto aumentare i getti passando da 1600cc a 2000cc.
Sfortunatamente anche il mio pc principale si è rotto quindi proverò a postare qualche foto dei lavori la prossima settimana ma non so se ci riuscirò con questo microportatile.
A presto!
Sfortunatamente anche il mio pc principale si è rotto quindi proverò a postare qualche foto dei lavori la prossima settimana ma non so se ci riuscirò con questo microportatile.
A presto!
In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
12 Anni 10 Mesi fa #91668
da midelt
Risposta da midelt al topic Ripristino T3 CT '82
sei un mito
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 85
- Ringraziamenti ricevuti 0
12 Anni 10 Mesi fa #91698
da Dylan
In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato
Risposta da Dylan al topic Ripristino T3 CT '82
allora vediam di fare un resoconto della situazione:
montare un albero da 82 al posto del 69 originale è una bella rottura di maroni ma è possibile, è un lavoro che vi consiglio solo se avete un fresatore di fiducia altrimenti è una bella bega, l'albero di per se entra tranquillamente nei carter originali ma una volta montate le bielle e medesime andranno ad interferire un po ovunque richiedendo fresature abbondanti e anche un po di apporto di materiale nella parte del motore (fresando rimane meno di 1mm di materiale, non è una zona strutturale ma meglio tappare anche perchè il magnesio è molto fragile)
Inoltre montando un albero a camme engle W100 che ha un alzata molto maggiore dell'originale ho dovuto sbassare anche le canne dei bicchierozzi di circa un paio di millimetri perchè l'albero a camme non ci girava... ma questa è un operazione semplice rispetto al resto
Il lavoro più noioso è il continuo mettere e togliere l'albero motore da un carter all'altro per fare i test e vedere dove le bielle vanno ad interferire in modo da cercar di fresare meno materiale possibile, parlando con persone che han montato alberi da 82 mi han detto di star tranquillo e di fresare abbondante, io personalmente preferisco esser parsimonioso... Dal punto della resistenza c'è una cosa da dire sopra ad ogni altra, l'albero originale non è bilanciato ne contrappesato e quindi vibra di brutto(lo vedete sulla destra nella prima foto), qualsiasi aftermarket mettiate che sia da 82 o più piccolo ha le lame di contrappeso e quindi vibra mooolto meno (sollecitando meno i carter), io nel dubbio ho fatto anche equilibrare tutto il gruppo albero/volano in modo da ridurre al minimo le vibrazioni!
allora alla luce di tutte le beghe che ho avuto avrei comunque scelto di mettere un albero da 82? probabilmente no, avrei messo un albero più piccolo e cilindri più grandi, però leggendo su internet non leggo altro che elogi per i motori come il mio definiti "stroker" ovvero albero lungo e biella lunga!
biella lunga ? ebbene si, esistono bielle di varie lunghezze, tutte le aftermarket sono più corte o uguali alle originali, cambiando la lunghezza della biella cambiano le accelerazioni del pistone durante il suo moto e a detta di molti influenza il comportamento del motore tanto quanto cambiare un albero a camme, avessi messo delle bielle aftermarket più corte sarei ingrullito meno nell fresare perchè hanno profili minori e sono più corte ma oltre che costare uno stonfo danno prestazioni opposte a quelle che cerco io, in modo empirico si può dire che una biella corta privilegia gli alti regimi mentre una biella lunga è l'ideale per chi come me vuole un motore che spinge forte ai bassi regimi (è pur sempre un furgone mica un maggiolino)
per chi vuole approfondire di più sul rapporto di biella (ovvero il rapporto fra la lunghezza della biella e la corsa dell'albero motore) basta googolare conrod ratio su google ma consiglio in particolare questa pagina www.stahlheaders.com/Lit_Rod%20Length.htm
Ora, giusto per finire in bellezza questo messaggio vi spiego un altra accortezza del montare un albero corsa lunga!!
Montando un albero da 82 al posto del 69 abbiamo un albero con un diametro maggiore di 13mm (agli attacchi delle bielle) questo vuol dire che se non montiamo bielle accorciate ci troveremo con i pistoni al pms (punto morto superiore) di ben 6,5mm più avanzati, se rimontassimo il motore senza farci nulla semplicemente sfonderemmo ogni cosa... come fare quindi ? semplice esistono degli spessori da montare sotto i cilindri!!! ma quanto alti li facciamo ? Beh non esiste una risposta univoca in quanto a seconda dell'altezza degli spessori si andrà a variare il rapporto di compressione del motore!!!
Ecco quindi una piccola guida sul come calcolare il rapporto di compressione (e quindi anche gli spessori da mettere)
Piccola premessa, il rapporto di compressione più alto è ,tenendosi entro i limiti di detonazione spontanea del combustibile, meglio è! Il limite teorico con la benzina è di 14:1 e con il metano mi pare qualcosa tipo 27:1, però questi sono limiti teorici, all'aumentare del rapporto di compressione aumenta anche lo sforzo delle componenti meccaniche ! Chiedendo un po a giro la maggior parte delle persone concordano che per un motore vw ad aria stradale conviene non superare gli 8.5:1 io ho cercato di tenermi abbastanza vicino a questo limite perchè il mio motore girerà a metano, il quale ha una combustione molto più regolare e progressiva della benzina andando quindi ad affaticare meno la meccanica.
Allora veniamo a come calcolare il rapporto di compressione, il rapporto di compressione non è altro che (cilindrata unitaria + volume camera di scoppio)/volume camera di scoppio
la cilindrata unitaria non è altro che la cilindrata totale diviso il numero dei cilindri, nel mio caso 1994,94/4= 498,74cc
ma come facciamo a calcolare il volume della camera di scoppio ? il volume della camera di scoppio è composto di due parti, una è il volume del cielo della testa a valvole chiuse e l'altra è il volume del cilindro rimanente con il pistone al pms
il volume del cielo della testa si misura in questo modo (non cercate valori su internet perchè basta che la testa sia stata rettificata per variarne il valore), procuratevi un pezzo di plexyglass e con pazienza tagliatelo fino a dargli una forma circolare in modo che entri comodamente nella sede della testa, fate un forellino nel plexyglass e tramite l'uso di una siringa riempite di acqua saponata lo spazio fra plexyglass e la testa, misurando la quantità d'acqua saprete esattamente quanto è il volume! nel mio caso ci sono andati 44ml di acqua saponata (è una testa che è stata spianata più volte, probabilmente voi avrete valori maggiori), uso l'acqua saponata perchè il sapone elimina quasi totalmente la tensione superficiale dell'acqua evitando la formazione di bolle o sacche d'aria nelle forme più complesse (tipo nel riempire la candela etc etc), altri usano olii molto fluidi tipo quello per i freni, un modo vale l'altro basta riuscire a riempire bene tutto il volume
il volume del cilindro con il pistone al pms invece è quello dove dovremo "ingrullire" (diventar pazzi in toscano), in quanto è qui che andremo a decider la misura degli spessori, il volume di un cilindro è raggio*raggio*pigreco*altezza l'altezza in questo caso non è altro che lo squish (distanza fra pistone al pms e testa) desiderato
nel mio caso avendo una testa di 44cm^3 con uno squish di circa 1,1mm ottengo un volume di fine corsa di 27,05 che sommato al volume del cielo di testa mi da una camera di scoppio di 71,05cm^3 e quindi un rapporto di compressione di 8,02 se abbassassi lo squish a 0,86 avrei un rc di 8,69 sono ancora deciso quale dei due valori scegliere ma penso che andrò tranquillo sugli 8,02
ma quindi che spessori devo mettere ? beh ecco io ci sono arrivato per tentativi, gli spessori sono in commercio in queste misure approssimate al centesimo di mm (sono in pollici in realtà )
2,29
1,52
1,02
0,76
0,51
0,25
io dovrò metterne 3 da 2.29 e 1 da 0.25 per un altezza di 7,11mm
e voi direte: ma come 7,11 ?? non si parlava di squish di 1 millimetro ?? ed io vi dico, si squish di 1millimetro e qualcosa ma avendo l'albero da 82 il pistone mi esce dal cilindro di 6millimetri ! Ecco perchè devo metter più di 7mm di spessori, se non avessi spianato le teste e avessi voluto mantenere il rapporto di compressione che il motore aveva precentemente mi sarebbe bastato mettere 6,5mm di spessori (aumento corsa/2)
come riepilogo ecco qualche formula che può esservi utile
calcolo cilindrata= (raggio cilindro* raggio cilindro * pigreco * corsa albero motore)/1000 * numero cilindri
volume camera di scoppio= volume cielo testa + volume cilindro con pistone al pms
volume cilindro con pistone al pms= raggio cilindro* raggio cilindro * pigreco * squish
rapporto di compressione= (cilindrata unitaria+volume camera di scoppio)/volume camera di scoppio
esempio rapporto di compressione nel mio caso
(498,74+71,05)/71,05= 8,02
nel caso di dubbi sarò ben felice di spiegare meglio, se riuscite a convincermi sufficientemente da battere la mia pigrizia allora farò anche delle foto che spiegano la procedura.
montare un albero da 82 al posto del 69 originale è una bella rottura di maroni ma è possibile, è un lavoro che vi consiglio solo se avete un fresatore di fiducia altrimenti è una bella bega, l'albero di per se entra tranquillamente nei carter originali ma una volta montate le bielle e medesime andranno ad interferire un po ovunque richiedendo fresature abbondanti e anche un po di apporto di materiale nella parte del motore (fresando rimane meno di 1mm di materiale, non è una zona strutturale ma meglio tappare anche perchè il magnesio è molto fragile)
Inoltre montando un albero a camme engle W100 che ha un alzata molto maggiore dell'originale ho dovuto sbassare anche le canne dei bicchierozzi di circa un paio di millimetri perchè l'albero a camme non ci girava... ma questa è un operazione semplice rispetto al resto
Il lavoro più noioso è il continuo mettere e togliere l'albero motore da un carter all'altro per fare i test e vedere dove le bielle vanno ad interferire in modo da cercar di fresare meno materiale possibile, parlando con persone che han montato alberi da 82 mi han detto di star tranquillo e di fresare abbondante, io personalmente preferisco esser parsimonioso... Dal punto della resistenza c'è una cosa da dire sopra ad ogni altra, l'albero originale non è bilanciato ne contrappesato e quindi vibra di brutto(lo vedete sulla destra nella prima foto), qualsiasi aftermarket mettiate che sia da 82 o più piccolo ha le lame di contrappeso e quindi vibra mooolto meno (sollecitando meno i carter), io nel dubbio ho fatto anche equilibrare tutto il gruppo albero/volano in modo da ridurre al minimo le vibrazioni!
allora alla luce di tutte le beghe che ho avuto avrei comunque scelto di mettere un albero da 82? probabilmente no, avrei messo un albero più piccolo e cilindri più grandi, però leggendo su internet non leggo altro che elogi per i motori come il mio definiti "stroker" ovvero albero lungo e biella lunga!
biella lunga ? ebbene si, esistono bielle di varie lunghezze, tutte le aftermarket sono più corte o uguali alle originali, cambiando la lunghezza della biella cambiano le accelerazioni del pistone durante il suo moto e a detta di molti influenza il comportamento del motore tanto quanto cambiare un albero a camme, avessi messo delle bielle aftermarket più corte sarei ingrullito meno nell fresare perchè hanno profili minori e sono più corte ma oltre che costare uno stonfo danno prestazioni opposte a quelle che cerco io, in modo empirico si può dire che una biella corta privilegia gli alti regimi mentre una biella lunga è l'ideale per chi come me vuole un motore che spinge forte ai bassi regimi (è pur sempre un furgone mica un maggiolino)
per chi vuole approfondire di più sul rapporto di biella (ovvero il rapporto fra la lunghezza della biella e la corsa dell'albero motore) basta googolare conrod ratio su google ma consiglio in particolare questa pagina www.stahlheaders.com/Lit_Rod%20Length.htm
Ora, giusto per finire in bellezza questo messaggio vi spiego un altra accortezza del montare un albero corsa lunga!!
Montando un albero da 82 al posto del 69 abbiamo un albero con un diametro maggiore di 13mm (agli attacchi delle bielle) questo vuol dire che se non montiamo bielle accorciate ci troveremo con i pistoni al pms (punto morto superiore) di ben 6,5mm più avanzati, se rimontassimo il motore senza farci nulla semplicemente sfonderemmo ogni cosa... come fare quindi ? semplice esistono degli spessori da montare sotto i cilindri!!! ma quanto alti li facciamo ? Beh non esiste una risposta univoca in quanto a seconda dell'altezza degli spessori si andrà a variare il rapporto di compressione del motore!!!
Ecco quindi una piccola guida sul come calcolare il rapporto di compressione (e quindi anche gli spessori da mettere)
Piccola premessa, il rapporto di compressione più alto è ,tenendosi entro i limiti di detonazione spontanea del combustibile, meglio è! Il limite teorico con la benzina è di 14:1 e con il metano mi pare qualcosa tipo 27:1, però questi sono limiti teorici, all'aumentare del rapporto di compressione aumenta anche lo sforzo delle componenti meccaniche ! Chiedendo un po a giro la maggior parte delle persone concordano che per un motore vw ad aria stradale conviene non superare gli 8.5:1 io ho cercato di tenermi abbastanza vicino a questo limite perchè il mio motore girerà a metano, il quale ha una combustione molto più regolare e progressiva della benzina andando quindi ad affaticare meno la meccanica.
Allora veniamo a come calcolare il rapporto di compressione, il rapporto di compressione non è altro che (cilindrata unitaria + volume camera di scoppio)/volume camera di scoppio
la cilindrata unitaria non è altro che la cilindrata totale diviso il numero dei cilindri, nel mio caso 1994,94/4= 498,74cc
ma come facciamo a calcolare il volume della camera di scoppio ? il volume della camera di scoppio è composto di due parti, una è il volume del cielo della testa a valvole chiuse e l'altra è il volume del cilindro rimanente con il pistone al pms
il volume del cielo della testa si misura in questo modo (non cercate valori su internet perchè basta che la testa sia stata rettificata per variarne il valore), procuratevi un pezzo di plexyglass e con pazienza tagliatelo fino a dargli una forma circolare in modo che entri comodamente nella sede della testa, fate un forellino nel plexyglass e tramite l'uso di una siringa riempite di acqua saponata lo spazio fra plexyglass e la testa, misurando la quantità d'acqua saprete esattamente quanto è il volume! nel mio caso ci sono andati 44ml di acqua saponata (è una testa che è stata spianata più volte, probabilmente voi avrete valori maggiori), uso l'acqua saponata perchè il sapone elimina quasi totalmente la tensione superficiale dell'acqua evitando la formazione di bolle o sacche d'aria nelle forme più complesse (tipo nel riempire la candela etc etc), altri usano olii molto fluidi tipo quello per i freni, un modo vale l'altro basta riuscire a riempire bene tutto il volume
il volume del cilindro con il pistone al pms invece è quello dove dovremo "ingrullire" (diventar pazzi in toscano), in quanto è qui che andremo a decider la misura degli spessori, il volume di un cilindro è raggio*raggio*pigreco*altezza l'altezza in questo caso non è altro che lo squish (distanza fra pistone al pms e testa) desiderato
nel mio caso avendo una testa di 44cm^3 con uno squish di circa 1,1mm ottengo un volume di fine corsa di 27,05 che sommato al volume del cielo di testa mi da una camera di scoppio di 71,05cm^3 e quindi un rapporto di compressione di 8,02 se abbassassi lo squish a 0,86 avrei un rc di 8,69 sono ancora deciso quale dei due valori scegliere ma penso che andrò tranquillo sugli 8,02
ma quindi che spessori devo mettere ? beh ecco io ci sono arrivato per tentativi, gli spessori sono in commercio in queste misure approssimate al centesimo di mm (sono in pollici in realtà )
2,29
1,52
1,02
0,76
0,51
0,25
io dovrò metterne 3 da 2.29 e 1 da 0.25 per un altezza di 7,11mm
e voi direte: ma come 7,11 ?? non si parlava di squish di 1 millimetro ?? ed io vi dico, si squish di 1millimetro e qualcosa ma avendo l'albero da 82 il pistone mi esce dal cilindro di 6millimetri ! Ecco perchè devo metter più di 7mm di spessori, se non avessi spianato le teste e avessi voluto mantenere il rapporto di compressione che il motore aveva precentemente mi sarebbe bastato mettere 6,5mm di spessori (aumento corsa/2)
come riepilogo ecco qualche formula che può esservi utile
calcolo cilindrata= (raggio cilindro* raggio cilindro * pigreco * corsa albero motore)/1000 * numero cilindri
volume camera di scoppio= volume cielo testa + volume cilindro con pistone al pms
volume cilindro con pistone al pms= raggio cilindro* raggio cilindro * pigreco * squish
rapporto di compressione= (cilindrata unitaria+volume camera di scoppio)/volume camera di scoppio
esempio rapporto di compressione nel mio caso
(498,74+71,05)/71,05= 8,02
nel caso di dubbi sarò ben felice di spiegare meglio, se riuscite a convincermi sufficientemente da battere la mia pigrizia allora farò anche delle foto che spiegano la procedura.
In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- CaravelleC
-
- Offline
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 2196
- Ringraziamenti ricevuti 96
12 Anni 10 Mesi fa #91700
da CaravelleC
Risposta da CaravelleC al topic Ripristino T3 CT '82
Caspita! Proprio un lavoro meticoloso! Credo sia molto vicino a quello che fanno per i prototipi da competizione, quando si lavora con variazioni geometriche importanti...
Un saluto
Un saluto
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- AlessioJoker
- Offline
- Anziano Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 162
- Ringraziamenti ricevuti 0
12 Anni 10 Mesi fa #91703
da AlessioJoker
1600 benzina/Gpl raffreddato ad aria
Risposta da AlessioJoker al topic Ripristino T3 CT '82
spesa e prestazioni?!
1600 benzina/Gpl raffreddato ad aria
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 85
- Ringraziamenti ricevuti 0
12 Anni 10 Mesi fa #91708
da Dylan
In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato
Risposta da Dylan al topic Ripristino T3 CT '82
farò un resoconto completo della spesa quando avrò finito il lavoro, idem le prestazioni al momento non sono neanche sicuro al 100% di riuscire a far partire sto motore, quando farà brum brum lo metto sul banco prova e si vede quanti Cv tira fuori
In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.339 secondi