- Messaggi: 1047
- Ringraziamenti ricevuti 0
Discussioni relative ai motori originali VW T3 raffreddati ad acqua, con sigle DG, MV, SS, DJ ed altri ancora
Perdita consistente del liquido di raffredamento
Less
Di più
8 Anni 7 Mesi fa #143785
da Dork88
Gordon Van 1986 2.1 DJ Benz/GPL
Perdita consistente del liquido di raffredamento è stato creato da Dork88
Ciao ragazzi, allora il Gordon dopo aver rifatto l'anticipo va come un treno!scattante, consuma poco e tutto il resto.
Ma da una settimana invece comincia a "perdere" litri di liquido. ogni giorno devo rabboccare almeno 1 litro. Per terra non vedo nulla.
Premetto che il liquido in vaschetta non presenta chiazze di olio e non c'è fuoriuscita di fumo azzurro.
Quindi credo che non stia bruciando acqua.
L'unica cosa ho cambiato il sensore blu della temperatura, ovviamente è caduta un bel po d'acqua ma non penso di aver perso 6/7 litri d'acqua..
non so che pensare. Qualcuno ha qualche idea?qualche prova che potrei fare?
grazie!
Ma da una settimana invece comincia a "perdere" litri di liquido. ogni giorno devo rabboccare almeno 1 litro. Per terra non vedo nulla.
Premetto che il liquido in vaschetta non presenta chiazze di olio e non c'è fuoriuscita di fumo azzurro.
Quindi credo che non stia bruciando acqua.
L'unica cosa ho cambiato il sensore blu della temperatura, ovviamente è caduta un bel po d'acqua ma non penso di aver perso 6/7 litri d'acqua..
non so che pensare. Qualcuno ha qualche idea?qualche prova che potrei fare?
grazie!
Gordon Van 1986 2.1 DJ Benz/GPL
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
8 Anni 7 Mesi fa #143793
da Derex
VW T3 CALIFORNIA BIANCO POP-TOP 1989
MOTORE 1.6 TD (JX) CAMBIO 5M (3H)
Risposta da Derex al topic Perdita consistente del liquido di raffredamento
Potrebbe perdere in un posto nascosto.....a me perdeva il radiatore del riscaldamento posteriore, sotto la panca e chiuso da pannelli, per cui non si vedeva nulla.....
Altra possibilita' e' che perda da qualche manicotto o altre parti dell'impianto, solo quando e' in pressione, ovvero stai viaggiando e quindi a terra non vedi nulla....
In ultimo, guarnizione della testata andata, per cui il liquido viene bruciato nei cilindri...non vedi fumo azzurro perche' non stai bruciando olio....
Saluti
Pier
Altra possibilita' e' che perda da qualche manicotto o altre parti dell'impianto, solo quando e' in pressione, ovvero stai viaggiando e quindi a terra non vedi nulla....
In ultimo, guarnizione della testata andata, per cui il liquido viene bruciato nei cilindri...non vedi fumo azzurro perche' non stai bruciando olio....
Saluti
Pier
VW T3 CALIFORNIA BIANCO POP-TOP 1989
MOTORE 1.6 TD (JX) CAMBIO 5M (3H)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Van Elli
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 1047
- Ringraziamenti ricevuti 0
8 Anni 7 Mesi fa #143794
da Dork88
Gordon Van 1986 2.1 DJ Benz/GPL
Risposta da Dork88 al topic Perdita consistente del liquido di raffredamento
che fumo dovrei vedere? bianco? non vedo nessun tipo di fumo e non vedo chiazze di olio nella vaschetta dell'acqua. l'unico punto nascosto bene bene sarebbe il radiatore.. controllerò bene lì
Gordon Van 1986 2.1 DJ Benz/GPL
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 1047
- Ringraziamenti ricevuti 0
8 Anni 7 Mesi fa #143795
da Dork88
Gordon Van 1986 2.1 DJ Benz/GPL
Risposta da Dork88 al topic Perdita consistente del liquido di raffredamento
che prove potrei fare? per capire bene il problema?
Gordon Van 1986 2.1 DJ Benz/GPL
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
8 Anni 7 Mesi fa #143798
da gioy_80
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Risposta da gioy_80 al topic Perdita consistente del liquido di raffredamento
Allora, partiamo dal presupposto che l'acqua non svanisce nel nulla... se il livello cala da qualche parte va a finire per forza, è fisica elementare.
Allora, innanzitutto considera che le perdite di acqua si verificano quasi sempre e comunque aumentano consistentemente, quando il motore è in temperatura. Questo perchè quando è calda l'acqua si espande e il circuito va in pressione, quindi se c'era un buchino dal quale usciva una goccia ogni ora, in pressione la dovresti veder gocciolare. Quando poi spegni e l'impianto si raffredda, l'impianto scende di pressione ed essendoci meno acqua inizia a succhiare (aria) dalla perdita, per compensare la mancanza di fluido.
Quindi, io direi tanto per cominciare di scaldarlo e cercare bene le perdite a motore in temperatura o quasi, ovviamente stai attento perchè i tubi scottano e il motore pure... usa i guanti e stai attento a dove metti le mani e dove infili le braccia, specie in prossimità di scarico e testate. Cerca di identificare tutti i gocciolamenti che potresti trovare sia ispezionando i manicotti nella parte superiore del motore, che quelli eventualmente ispezionabili da sotto, poi segui i due tubi sotto al furgone che vanno al radiatore e controlla che non ci siano gocciolamenti da nessuna parte. Controlla anche il radiatore supplementare nella panca dietro, se da lì perde non trovi gocciolamenti per terra perchè l'acqua persa ristagna nella panca... sarebbero da controllare anche i radiatori del riscaldamento anteriore, ma non ci ho mai provato e quindi non saprei dirti come. Dimenticavo, prima di fare queste ispezioni sposta la leva del riscaldamento su "caldo", così l'acqua deve passare in tutto il circuito per la sua interezza.
Se da queste verifiche non trovi assolutamente nulla, allora potresti avere una perdita dalle testate, e non vedere gocce per terra perchè la temperatura delle teste è così elevata da farla evaporare appena ne viene in contatto... ma in questo caso, specie a caldo, guardando il vano motore lo dovresti vedere chiaramente dal vapore bianco... quando io perdevo acqua sulla turbina appena ho aperto il vano motore è salito un nuvolone, fumava anche dalle griglie di aspirazione aria.
In ultima ipotesi, è la testa e sta mangiando acqua... ma dallo scarico dovresti vedere un fumo tendente al bianco. Considera che il fumo bianco da acqua bruciata, lo vedi molto meglio con le temperature rigide, io quando ho avuto un'auto con questa situazione e guidavo di sera in inverno, dal retrovisore vedevo bene la scia bianchina che lasciavo indietro. Di giorno e con temperature più calde, si notava meno.
Allora, innanzitutto considera che le perdite di acqua si verificano quasi sempre e comunque aumentano consistentemente, quando il motore è in temperatura. Questo perchè quando è calda l'acqua si espande e il circuito va in pressione, quindi se c'era un buchino dal quale usciva una goccia ogni ora, in pressione la dovresti veder gocciolare. Quando poi spegni e l'impianto si raffredda, l'impianto scende di pressione ed essendoci meno acqua inizia a succhiare (aria) dalla perdita, per compensare la mancanza di fluido.
Quindi, io direi tanto per cominciare di scaldarlo e cercare bene le perdite a motore in temperatura o quasi, ovviamente stai attento perchè i tubi scottano e il motore pure... usa i guanti e stai attento a dove metti le mani e dove infili le braccia, specie in prossimità di scarico e testate. Cerca di identificare tutti i gocciolamenti che potresti trovare sia ispezionando i manicotti nella parte superiore del motore, che quelli eventualmente ispezionabili da sotto, poi segui i due tubi sotto al furgone che vanno al radiatore e controlla che non ci siano gocciolamenti da nessuna parte. Controlla anche il radiatore supplementare nella panca dietro, se da lì perde non trovi gocciolamenti per terra perchè l'acqua persa ristagna nella panca... sarebbero da controllare anche i radiatori del riscaldamento anteriore, ma non ci ho mai provato e quindi non saprei dirti come. Dimenticavo, prima di fare queste ispezioni sposta la leva del riscaldamento su "caldo", così l'acqua deve passare in tutto il circuito per la sua interezza.
Se da queste verifiche non trovi assolutamente nulla, allora potresti avere una perdita dalle testate, e non vedere gocce per terra perchè la temperatura delle teste è così elevata da farla evaporare appena ne viene in contatto... ma in questo caso, specie a caldo, guardando il vano motore lo dovresti vedere chiaramente dal vapore bianco... quando io perdevo acqua sulla turbina appena ho aperto il vano motore è salito un nuvolone, fumava anche dalle griglie di aspirazione aria.
In ultima ipotesi, è la testa e sta mangiando acqua... ma dallo scarico dovresti vedere un fumo tendente al bianco. Considera che il fumo bianco da acqua bruciata, lo vedi molto meglio con le temperature rigide, io quando ho avuto un'auto con questa situazione e guidavo di sera in inverno, dal retrovisore vedevo bene la scia bianchina che lasciavo indietro. Di giorno e con temperature più calde, si notava meno.
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 1047
- Ringraziamenti ricevuti 0
8 Anni 7 Mesi fa #143799
da Dork88
Gordon Van 1986 2.1 DJ Benz/GPL
Risposta da Dork88 al topic Perdita consistente del liquido di raffredamento
ok proverò a controllare meglio. io il riscaldamento sotto la panca non c'è l'ho. quindi potrei controllare quello davanti e magari smontare la ruota di scorta per vedere il radiatore.
non credo sia qualcosa nel vano motore perchè quando apro non c'è odore di liquido evaporato (mi era già successo con un manicotto, super nuvolo anche dalle prese aria laterali). Ma se bruciasse acqua dentro la camera di combustione dovrei vedere anche l'olio mischiato con l'acqua?
Poi se veramente sono le teste, cosa dovrei fare? smontarle e cambiare la guarnizione della testa?(eventualmente cambiare le teste visto che ci sono)
non credo sia qualcosa nel vano motore perchè quando apro non c'è odore di liquido evaporato (mi era già successo con un manicotto, super nuvolo anche dalle prese aria laterali). Ma se bruciasse acqua dentro la camera di combustione dovrei vedere anche l'olio mischiato con l'acqua?
Poi se veramente sono le teste, cosa dovrei fare? smontarle e cambiare la guarnizione della testa?(eventualmente cambiare le teste visto che ci sono)
Gordon Van 1986 2.1 DJ Benz/GPL
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.331 secondi