- Messaggi: 9347
- Ringraziamenti ricevuti 20
Discussioni relative ai motori originali VW T3 raffreddati ad acqua, con sigle DG, MV, SS, DJ ed altri ancora
Perdita consistente del liquido di raffredamento
8 Anni 7 Mesi fa #143800
da gioy_80
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Risposta da gioy_80 al topic Perdita consistente del liquido di raffredamento
Per la testa... dipende. Fermo restando che sui motori wasserboxer sono tutto fuorchè ferrato, normalmente nella testata di un motore ci sono vari condotti e aperture: le sedi valvole di aspirazione/scarico, e i condotti di acqua e olio. Bisogna vedere il tipo di usura, ad esempio se si formasse un'intercapedine tra un condotto dell'acqua e la camera di combustione di un cilindro, l'acqua andrebbe nel cilindro e verrebbe bruciata (o meglio, evaporerebbe durante lo scoppio) e vedresti il fumo biancognolo allo scarico... contemporaneamente, nella fase di scoppio il cilindro ti manderebbe aria in forte pressione, unita ai gas di scarico, nel circuito di raffreddamento... quindi vedresti salire la temperatura a livelli assurdi (i gas di scarico sono ad elevatissime temperature), e tutti i manicotti sarebbero duri alla pressione, perchè l'impianto ha dentro una pressione molto maggiore di quella che dovrebbe avere normalmente. Esistono anche dei tester basati sull'analisi chimica del liquido di raffreddamento che rivelano se nell'acqua del tuo impianto vi sono disciolti dei gas di scarico, se chiedi a qualsiasi meccanico ti fa il test.
Oppure può esserci una fessura fra un condotto dell'acqua e uno dell'olio, e i due vengono mischiati... lo beccheresti subito perchè dentro la vaschetta dell'acqua riscontreresti una patina oleosa sulle pareti interni, perchè l'olio tende ad attaccarsi alle pareti. Non credo però che sia il tuo caso, visto che hai consumi di acqua così elevati.
Oppure, ed è ciò che è successo a me, si crea una fenditura tra un condotto dell'acqua e l'esterno della testa... a me poi gocciolava sulla turbina caldissima ed evaporava subito.
Scarterei tutte le ipotesi di usura delle sedi valvole perchè non dovrebbero comportare consumi anomali di acqua.
In ogni caso, se la testa va rifatta, va tirata giù, portata a una rettifica, spianata, sistemata, e rimontata. Mediamente parte un 500 euro... io ho speso di più perchè ho fatto anche iniettori, candelette e altri cazzi, ma di sola testata credo che con un 500 euro te la cavi. Ah già , ma tu hai un wasserboxer... allora non so se i prezzi siano così, nel caso ti devi informare.
Oppure può esserci una fessura fra un condotto dell'acqua e uno dell'olio, e i due vengono mischiati... lo beccheresti subito perchè dentro la vaschetta dell'acqua riscontreresti una patina oleosa sulle pareti interni, perchè l'olio tende ad attaccarsi alle pareti. Non credo però che sia il tuo caso, visto che hai consumi di acqua così elevati.
Oppure, ed è ciò che è successo a me, si crea una fenditura tra un condotto dell'acqua e l'esterno della testa... a me poi gocciolava sulla turbina caldissima ed evaporava subito.
Scarterei tutte le ipotesi di usura delle sedi valvole perchè non dovrebbero comportare consumi anomali di acqua.
In ogni caso, se la testa va rifatta, va tirata giù, portata a una rettifica, spianata, sistemata, e rimontata. Mediamente parte un 500 euro... io ho speso di più perchè ho fatto anche iniettori, candelette e altri cazzi, ma di sola testata credo che con un 500 euro te la cavi. Ah già , ma tu hai un wasserboxer... allora non so se i prezzi siano così, nel caso ti devi informare.
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 1047
- Ringraziamenti ricevuti 0
8 Anni 7 Mesi fa #143806
da Dork88
Gordon Van 1986 2.1 DJ Benz/GPL
Risposta da Dork88 al topic Perdita consistente del liquido di raffredamento
Sembra che tutti i manicotti siamo apposto. Ma se brucia acqua il motore non dovrei dopo poco avere la spia che lampeggia e la temperatura altissima? Invece è quasi un ora che son qui col furgone acceso che passa da 90 a 100gradi poi si accende la la ventola e torna come prima... poi nella vaschetta di espansione noto ora un po di liquido. Che è normale visto che il liquido si espande.. ma non va giu poi quando spengo dopo un po va a zero ed è riempita fino al tappo l'altra vaschetta.. il radiatore ha una valvolina di sfogo nel caso la pressione fosse troppa?
Gordon Van 1986 2.1 DJ Benz/GPL
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 1047
- Ringraziamenti ricevuti 0
8 Anni 7 Mesi fa #143807
da Dork88
Gordon Van 1986 2.1 DJ Benz/GPL
Risposta da Dork88 al topic Perdita consistente del liquido di raffredamento
Sono andato dal meccanico, glielo porto martedi notte. Secondo lui a motore caldo non posso vedere nulla perchè a motore caldo tutto si espande un po e quindi magari la fesurina si chiude e quindi non passa più il liquido. Mercoledi mattina lo mette sul ponte e metto l'impianto sotto pressione (1 bar) dalla vaschetta e verifica se perde. Dopo quella se l'esito è negativo provvede a verificare se sia la testa. Mi ha controllato anche l'olio dicendo che è giusto e non si è mischiato con l'acqua. Voi che dite? Mossa giusta?
Gordon Van 1986 2.1 DJ Benz/GPL
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
8 Anni 7 Mesi fa #143808
da gioy_80
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Risposta da gioy_80 al topic Perdita consistente del liquido di raffredamento
No no, aspetta un attimo, credo che tu stia facendo confusione tra le due vaschette: quella nel vano motore, a destra, è la vaschetta di ESPANSIONE, mentre quella dietro la targa è quella di RECUPERO.
Quella di espansione (quindi quella a dx nel vano motore) non deve essere vuota, anzi io la riempirei a raso. Quando poi l'impianto va in pressione, scarica (per via della valvola nel tappo) l'acqua di troppo nella vaschetta di recupero (dietro la targa) facendone salire il livello. Quando il circuito si raffredda va a richiamare acqua dalla vaschetta.
Il radiatore non ha una valvolina di sfogo, ma un tappo (dado del 13) che serve per spurgare l'impianto, cosa che ti consiglio vivamente di fare visti i problemi che hai avuto, trovi la guida passo-passo nella sezione Download.
Ciò che ti ha detto il meccanico è vero solo parzialmente: è vero che i componenti si dilatano con il calore, ma non è detto che chiudano per forza la perdita. A me, con la testa che perdeva, non smetteva affatto di perdere a caldo... andava avanti eccome. Poi non è che non sia vero in assoluto eh... però non è sempre così, anzi sono più le volte che non lo è.
La prova di mettere in pressione a 1 bar l'impianto comunque è giusta: tubi freddi, tranquillità nel mettere le mani a destra e sinistra, acqua che non evapora appena uscita perchè tocca componenti caldissime, evidenza di eventuali perdite che altrimenti si chiudono a caldo... è la prova migliore da fare insomma. Tu perdi 1 litro al giorno, è tantino... così facendo la dovresti beccare.
Quella di espansione (quindi quella a dx nel vano motore) non deve essere vuota, anzi io la riempirei a raso. Quando poi l'impianto va in pressione, scarica (per via della valvola nel tappo) l'acqua di troppo nella vaschetta di recupero (dietro la targa) facendone salire il livello. Quando il circuito si raffredda va a richiamare acqua dalla vaschetta.
Il radiatore non ha una valvolina di sfogo, ma un tappo (dado del 13) che serve per spurgare l'impianto, cosa che ti consiglio vivamente di fare visti i problemi che hai avuto, trovi la guida passo-passo nella sezione Download.
Ciò che ti ha detto il meccanico è vero solo parzialmente: è vero che i componenti si dilatano con il calore, ma non è detto che chiudano per forza la perdita. A me, con la testa che perdeva, non smetteva affatto di perdere a caldo... andava avanti eccome. Poi non è che non sia vero in assoluto eh... però non è sempre così, anzi sono più le volte che non lo è.
La prova di mettere in pressione a 1 bar l'impianto comunque è giusta: tubi freddi, tranquillità nel mettere le mani a destra e sinistra, acqua che non evapora appena uscita perchè tocca componenti caldissime, evidenza di eventuali perdite che altrimenti si chiudono a caldo... è la prova migliore da fare insomma. Tu perdi 1 litro al giorno, è tantino... così facendo la dovresti beccare.
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
8 Anni 7 Mesi fa #143809
da gioy_80
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Risposta da gioy_80 al topic Perdita consistente del liquido di raffredamento
Aspetta no, forse tu hai capito giuste le due vaschette... quindi la espansione la tieni semivuota, scaldandosi si espande e sale un pò il livello, e resta lì finchè il motore è in temperatura. Quando poi raffreddi, lui anzichè tirare dentro quel cicinin di acqua dalla vaschetta di recupero e tanta aria dal probabile buco che hai nell'impianto, si tira dentro molta acqua dalla vaschetta di espansione, addirittura fino a riempirsi a raso. E' come se la falla riuscisse a far uscire acqua, ma non riuscisse a far entrare poi l'aria... interessante. In uno scenario del genere, l'ipotesi del meccanico potrebbe essere corretta: l'acqua la perdi (copiosamente...) mentre il motore si sta scaldando, poi i materiali si espandono e smette di perdere. Quando poi si raffredda un pò tutto ci mette un pò a riaprirsi la fessura perchè i materiali sono ancora dilatati... ma la pressione nella vaschetta di espansione viene a mancare, e quindi si chiama dell'acqua dalla vaschetta di recupero.
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 1047
- Ringraziamenti ricevuti 0
8 Anni 7 Mesi fa #143810
da Dork88
Gordon Van 1986 2.1 DJ Benz/GPL
Risposta da Dork88 al topic Perdita consistente del liquido di raffredamento
Ok si le mie sono una affianco dell'altra. Ma la vaschetta di "recupero" non deve sempre essere tra minimo e max? Magari su diesel è diverso ma da quello che ricordo sui benzina dev'essere sempre a quel livello. Magari mi son confuso io.. se fosse come dici tu gioy allora non ho il consumo di un litro visto che la vaschetta di espansione è sempre piena..
Gordon Van 1986 2.1 DJ Benz/GPL
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.324 secondi