Discussioni relative ai motori originali VW T3 raffreddati ad acqua, con sigle DG, MV, SS, DJ ed altri ancora

Perdita consistente del liquido di raffredamento

Di più
8 Anni 4 Mesi fa #144749 da Dork88
dopo tutti gli spurghi sembrava andasse tutto bene ma ieri dopo un piccolo giro mi ritrovo la veschetta di recupero vuota.. per curiosità guardo anche quella di espansione ed è poco piu in alto del minimo. Allora rabbocco entrambe le vaschette e parto per brescia. Arrivato a casa noto che il livello della vaschetta di recupero è salito tanto al di sopra del massimo ma comunque vado a dormire che magari raffreddandosi torna a livello. Sta mattina prima di partire per Reggio Emilia noto che è ancora ad un livello altissimo e quindi per evitare che mi scoppi la veschetta stacco il tubino e metto il liquido in eccesso in una tanichette fino ad arrivare tra min e max (vaschetta di espansione tutto ok). Arrivato a Reggio faccio le mie cose e prima di ripartire per tornare a casa la stessa cosa... vaschetta recupero quasi piena, quindi faccio la stessa operazione e ristabilisco il livello. Arrivato a casa lo stesso. Cosa sta succedendo??

Gordon Van 1986 2.1 DJ Benz/GPL

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Anni 4 Mesi fa #144751 da gioy_80
Allora, almeno per i diesel, ma per i benzina dovrebbe essere una cosa del genere, dovrebbe succedere così: a motore freddo, metti la vaschetta d'espansione piena a raso del tappo e la vaschetta di recupero sul MAX. Man mano che si scalda, l'acqua nell'impianto si scalda e cresce di volume, creando pressione nell'impianto e facendo aprire la valvola della vaschetta d'espansione nel suo tappo, e questa inizia a scaricare acqua di troppo nella vaschetta d'espansione. Oltre a un certo livello (ben oltre al max) non può più salire, perchè c'è un buco del "troppopieno" che la fa uscire fuori e cadere sotto al furgone... quindi nessun pericolo esplosioni, tranquillo.

Man mano che poi il mezzo si raffredda, l'acqua dell'impianto scende di volume creando una depressione, depressione che fa nuovamente aprire la valvola nel tappo della vaschetta di espansione, richiamandosi indietro acqua e abbassandone il livello.

La valvola del tappo della vaschetta di espansione funziona a dovere? Prendilo, metti in bocca il beccuccio che va nel tubo, e prova a soffiarci dentro e aspirare: dovrebbe fare una certa resistenza ma l'aria dovrebbe passare in entrambi i sensi. Se NON passa, o se passa senza fare la minima resistenza, la valvola è guasta e dovrebbe bastare sostituire il tappo... è di facile reperibilità da qualunque ricambista. Chiaramente prima provalo, se funziona non stare a cambiarlo.

Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Anni 4 Mesi fa #144755 da Dork88
ok proverò quello speriamo :D

Gordon Van 1986 2.1 DJ Benz/GPL

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Anni 3 Settimane fa #150414 da Au
io mi trovo con un problema simile .....A voi è mai capitato ??? sul mio T3 td non ho perdite d'acqua visibili mi si diminuisce di livello il serbatoio interno (tappo blu) ed ho liquido molto sopra livello massimo nel serbatoio di recupero posteriore (tappo bianco) da cosa puo dipendere??....sò che restare senza liquido nel serbatoio interno è periocoloso (difatti me lo segnala la spia sul cruscotto)....pensavo che il serbatoio esterno fosse una riserva che veniva risucchiato in caso di necessità...ma evidentemente non è cosi .......a questo punto mi domando....che senso ha inserire 2 serbatoi se poi quando serve non me lo va a riprendere
[img


[img

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Anni 3 Settimane fa #150416 da CaravelleC
Potrebbe essere un problema dato dal tappo. Io son dovuto tornare all'originale perchè il nuovo non sfiatava e mi ha crepato la vaschetta. Nel tuo caso pare sfiati e poi non ripeschi più (o tappo o tubo di richiamo con crepette, ma vedo che nel tuo caso sembra nuovo e con fascette messe bene)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Anni 4 Mesi fa #153211 da Van Elli
Gentile Pier,
penso di avere lo stesso problema sul radiatore del riscaldamento posteriore... come lo hai risolto?
io pensavo all' ipotesi liquido sigillante per impianti di raffreddamento, ma accetto pareri in merito :)
Grazie, Renzo :)

renzo

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.338 secondi