- Messaggi: 421
- Ringraziamenti ricevuti 0
Il grande dubbio (amletico)



Tutto nasce da questo mezzo qui. La colpa è sua.

Per viaggiare questo da molti è considerato IL Fuoristrada con la F maiuscola, robusto, affidabile, trovi ricambi in ogni angolo del mondo, adatto al fuoristrada più impegnativo.
E poi poche balle è bello, è veramente bello e ha un motore da paura (4.2 diesel 6 cilindri con la possibilità di farlo diventare turbo)
Ce l' ho in officina da me e ho avuto occasione di salirci sopra e spostarlo(ovviamente

Chiusa questa piccola parentesi ( )sul mezzo colpevole torniamo a noi...al confronto/paragone che ha fatto sorgere in me altri 1000 dubbi su cosa scegliere in futuro e vorrei il vostro aiuto per capire soprattutto a quali spese si possa andare in contro nell' ipotesi di acquistare un T3. Sul piatto della bilancia abbiamo quindi un T3 e un pickup con cellula.
Ah nello specifico la cellula che ho preso a campione sarebbe questa, che è quella che trovo più bella e dal miglior compromesso tra spazi interni e ingombri esterni (cosa da non sottovalutare se si vuole far certi viaggi) www.gazell.fr/produit/gazell-cabine-approfondie/
Dal mio punto di vista:
Vantaggi del pick up: un solo mezzo, sia come auto di tutti i giorni che come veicolo per le vacanze, il pick up si presterebbe bene anche per l' altra mia passione, la MTB nel cassone ci carico agevolmente 4 bici, prestazioni assolute in fuoristrada(soprattutto nel caso del Toyota della foto), buoni spazi abitabili nella cellula, 2 posti letto + altri 2 diciamo di emergenza, possibilità di far la doccia, seppur minimale dentro alla cellula.
Svantaggi: non c'è il passaggio tra cabina di guida e abitacolo posteriore, 2 soli posti a sedere nel caso del toyota in foto sopra, che potrebbero diventare 2 + 2 posti stretti e scomodi nel caso di un pick up più "normale" ma sempre con cabina a sole 2 porte(in fondo già ora viaggio con una macchina con i 2 soli posti davanti...tanto son sempre solo), spazi di carico non abbondanti, consumi non propriamente bassi.
Vantaggi T3: veicolo storico, ottima abitabilità , ha comunque un fascino tutto suo, forse più spazio di stivaggio dato dalla zona sopra al motore dietro al divanetto, costo di acquisto inferiore. (altri pregi metteteli voi che conoscete meglio il mezzo

Svantaggi: mi troverei a dover pagare un bollo e un' assicurazione in più oltre a quella che già pago per la macchina, mobilità leggermente inferiore data dal tipo di sospensioni (ma è molto relativo questo anche perchè non ci si deve far trial)mancano le marce ridotte, parecchi lavori da fare per ottenere una buona altezza da terra, motore quasi certamente da sostituire in favore di un 1.9, più altri lavori ad esempio di carrozzeria che un mezzo di 20 anni giustamente ha bisogno.
Parlando esplicitamente di soldi

Per un pick up con cellula ci vuole circa 25 mila euro per comprare il Toyota HZJ (della foto) usato di 5-8 anni, per la cellula, se la prendo tutta vuota da allestire ci vuole circa (più o meno è un' idea questa per quel che avevo sentito in giro) sugli 8 mila euro, l' allestimento me lo posso far da me, è il mio mestiere

Questi son calcoli proprio solo per far numeri, so bene che non si fa calcoli con le passioni...spenderemo sempre e comunque tutto quel che c'è da spendere

Ora che vi ho rotto le palle abbastanza, se volete, se non vi siete ancora annoiati troppo

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
domanda: hai avuto occasione di salirci sopra e spostarlo un T3 Syncro 16 ?
poi..su questo sito cosa pensi che ti venga consigliato?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 421
- Ringraziamenti ricevuti 0
vergasma ha scritto: :sbonk: che pippone..
domanda: hai avuto occasione di salirci sopra e spostarlo un T3 Syncro 16 ?
poi..su questo sito cosa pensi che ti venga consigliato?
Un paio di T3 ho avuto occasione di salirci sopra non erano Syncro però

Eheheheh lo so ovvio che qui il consiglio non può che esser uno

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Comunque ti dico che volendo (non sempre in Italia) e spendendo, puoi far qualsiasi cosa sia con un Joker Syncro che con un fuoristrada.
Si capisce che sei molto più vicino al mondo fuoristrada per il momento, come dice vergasma qua è facile che troverai consigli di parte.
Dunque per me sta solo a te decidere, ogni mezzo ha pregi e difetti, bisogna trovare quello che più si adatta alle tue necessità e al tuo portafogli.
Roberto
EX Proprietario di Anacleto Joker classe 1986 1.6 TD JX
Vespa 50 Special 3 marce 1970
Vespa P200E 1982
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Calcola che tra bollo e assicurazione spendi intorno ai 250 euri all'anno ....li si che si risparmia..... e poi come autovettura non gli manca niente, come camper ha tutto quel che serve e se è pure syncro vai anche in fuoristrada...
Che vuoi di più ??

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 421
- Ringraziamenti ricevuti 0
gattone22 ha scritto: Al momento non trovo quello che intendo, ma se devi spendere e vuoi un fuoristrada camperizzato, allora cerca un Toyota" Land Cruiser HZJ 78 tipo questo, se non sbaglio c'è una versione soffiettata, che fai senza maggiolina.
Comunque ti dico che volendo (non sempre in Italia) e spendendo, puoi far qualsiasi cosa sia con un Joker Syncro che con un fuoristrada.
Si capisce che sei molto più vicino al mondo fuoristrada per il momento, come dice vergasma qua è facile che troverai consigli di parte.
Dunque per me sta solo a te decidere, ogni mezzo ha pregi e difetti, bisogna trovare quello che più si adatta alle tue necessità e al tuo portafogli.
Ci ho pensato al 78....però rispetto a un T3 è più stretto...quindi meno spazio vivibile, a questo punto meglio il T3, la comodità della cellula è che quando non serve sta in garage e ho tutto il cassone del pickup libero...si certo fuori dall' italia spendendo posso ottenere il mezzo che voglio...ma mi pare assurdo spender migliaia di euro per trasformare un mezzo e renderlo molto simile come prestazioni a un altro mezzo, tanto vale che prendo direttamente l' altro no ?

E in mezzo ai fuoristrada quasi ci son nato...ero bambino che già si andava in giro per sterrate


Io sarò poi l' ultimo a scegliere...ma per scegliere devo ancora capire un po' di cose, vorrei capire cosa costa mantenere un altro mezzo piuttosto che sostituirlo, perchè volenti o nolenti 4 conti in tasca me li devo fare...
Il T3 come mezzo unico non lo vorrei più che altro per il discorso velocità , cioè il mezzo da vacanza va benissimo che sia tranquillo, almeno in vacanza evitiamo di correre, però averlo proprio come unica macchina no perchè se ho bisogno di muovermi un po' veloce con quello non si può (non devo fare i 200 all' ora eh

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.