- Messaggi: 421
- Ringraziamenti ricevuti 0
Il grande dubbio (amletico)
Come mai escluderesti il pickup ?
Io invece escluderei l' HDJ80, perchè...perchè quelli che trovi hanno un casino di km e li paghi cifre spropositate, perchè a livello di spazi tra T3 e HDJ...non c'è confronto, il T3 vince su tutta la linea...e allora a quel punto preferisco più spazio piuttosto che un ambiente sacrificato come quell' dell' HDJ che potrebbe venire fuori facendo un allestimento anche con tetto a soffietto, o comunque montando la tenda da tetto, ma a quel punto mi tengo la mia macchina...
Diverso sarebbe se parlassimo di un HDJ tagliato e con una scocca in VTR dietro come questa psi-azalai.com/lazalai-tout-terrain/toyota-hdj80/ ma qui è tutto un altro discorso...e 20 mila cucuzze non bastano quasi di certo.
Beh si posso credere che il T3 saprebbe stupire, di questo non ne dubito....
Prima abbiamo parlato di cifre in torno ai 20 mila euri, quindi tra acquisto e "preparazione" del syncro non mi ero sbagliato a contare queste cifre su per giù...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Simo_4x4 ha scritto: Oppure se spendere meno (quanto meno però ?)ad acquistare un T3 Syncro, che in questo caso però verrà affiancato alla macchina attuale e a cui so già che ci sarà da rivedere la carrozzeria (e non mi metto a far la toppa, ma va ripristinata come si deve in modo che sia un lavoro definitivo con la spesa che ne consegue) a cui quasi sicuramente andrà sostituito il motore con un 1.9 td corredato di tutti gli accessori necessari, perchè si sa l' appetito vien mangiando...e sapendo che dal 1.6 si può passare al 1.9 vuoi che non mi cimento nell' opera ? Spinto soprattutto dal fatto che i 70 cv non son poi così tanti...ovviamente per esser a posto andrebbe poi anche omologato, insieme a questo anche le gomme più grandi già che ci siamo e la spesa lievita....mettici pure il disgiuntore se ancora non è stato messo e poi le varie manutenzioni che chiaramente un mezzo di 20 anni ha bisogno....
Quello che vorrei capire è grossomodo a che cifre si va a finire tra acquisto e tutti questi lavori che ho detto su...se su questo potete aiutarmi a farmi un' ideamagari tiriamo giù qualche somma
A me i toyotoni hanno sempre fatto impazzire! Però costano un occhio della testa e non credo che una volta preso uno non ti venga voglia di personalizzarlo. Il rialzino, l'ammortizzatorino più fresco, lo snorkelino... la scimmia che ti mangia il portafogli è sempre dietro l'angolo, quale che sia il mezzo!

Sul Syncro: è vero che un 14" di serie ti può sembrare un po' basso, bisognoso di potenza (se parli di td), che ci starebbe bene un tdi, e tutte queste cose.
Però questi lavori di miglioramento li puoi tranquillamente spalmare nel corso degli anni, facendo realmente le modifiche che ti servono. Quindi spendi si una dozzina/quindicina di migliaia di euro per portarlo a casa, ma da quel momento in poi è immediatamente operativo per vacanze e weekend

Penserei seriamente al fattore auto unica: ok che non va veloce, ma in fin dei conti si tratta di rinunciare a 20km/h in autostrada e a fare pazientare la gente dietro durante le salite

se accetti questo compromesso puoi tranquillamente usarlo come unico mezzo.
Bentornato Jokeristi!!!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 421
- Ringraziamenti ricevuti 0



Vero che i lavori potrò spalmarli nel corso del tempo...ma questo vale sia per il T3 che per qualsiasi altro mezzo...quello che farei subito eventualmente è il fattore carrozzeria che prima lo fai meglio è, quindi via tutto e si rifa tutto quel che c'è da fare, poi (siccome ci va diesel per forza)è quasi scontato che ci vorrebbe un Tdi non c'è storia...il problema è che poi devi spenderci altri soldi per farlo omologare in germania...e la trafila è lunga e costosa, ma non mi va di girare per mezzo mondo con un libretto fuoriposto.
E si rinunci a 20 30 km/h in autostrada, però certe volte fanno la differenza...non so ho paura che come auto unica sia troppo vincolante...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Se si ha un Syncro più leggero, con servosterzo, motore TDI e cambio modificato, allora non ha termine di paragone.
Punti negativi sono :
Consumi nel traffico, usura ...poi ne spendi dei soldi se non riesci farlo da solo.
A non parlare del sale che si trova di inverno.
Io l'ho fatto verniciare un po per eliminare la ruggine della superficie, e dopo un inverno si ricomincia.
Altrimenti ..da guidare e molto confortevole ( con servosterzo) e ti senti fantastico dal posto guida. Io mi trovo meglio con Syncro che guidare il Golf.
Insomma...vantaggi e svantaggi.
Pero dubito che anche il LandCruiser postato in precedenza, ha molti vantaggi in questo senso (come auto di tutti giorni), a parte le capacita fuoristrada.
Pero Io so poco, e dico solo la mia da come la vedo Io.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 421
- Ringraziamenti ricevuti 0

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Dunque nel caso, come auto di tutti i giorni ti consiglio un Toyota con motore meno prestante, ma meno beverino!
Roberto
EX Proprietario di Anacleto Joker classe 1986 1.6 TD JX
Vespa 50 Special 3 marce 1970
Vespa P200E 1982
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.