Discussioni attinenti alle specificità dei mezzi Syncro: la trasmissione syncro con i suoi differenziali o disgiuntori, le parti meccaniche dedicate e specifiche per i Syncro, le ruote maggiorate o da off-road, gli assetti rialzati after-market, protezioni varie, accessori per l'off-road e chi più ne ha più ne metta

Teoria e pratica del giunto viscoso

Di più
17 Anni 1 Mese fa #3713 da gioy_80
Dubito che si farà corrompere... è vegetariano. :sisi: :asd:

Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 5 Mesi fa #55243 da Daines
Riapro per chiarimenti...
Questa mattina ho fatto la prova della visco così:
campo di erba con brina, un pò in salita, il mio syncro attualmente monta due gomme MS davanti e due stradali dietro (!!!!), provo delle par:sisi:tenze con le ruote sterzate... niente fango in faccia... :sisi: provo diritto, dietro pattina, inserisco il blocco dietro, faccio due metri e mi punto dove comincia una bella pendenza.... il blocco tiene, spinge, ma il posteriore pattina e davanti nessun segno di vita...... :sisi:
Per curiosità in piano, sempre nella brina, provo il blocco davanti, entra subito, provo a far due metri sterzando, ed effettivamente lui si oppone... i blocchi almeno sono ok..
Adesso la domanda è: intanto pensavo che con la visco che non va il blocco davanti non funziona bene... invece immagino che lui blocchi solo, quindi anche se la visco è 'assente'....
Poi ho letto di molti con la visco indurita, e problemi su strada... il mio T3 invece su strada si comporta benissimo, sento che è un pò più pesante del mio vecchio 1600D '82, ma si guida molto bene. Ora la visco indurita è causata dall'olio che non è più fluido? Se la mia invece non attacca mai, può essere l'olio, o le lamelle finite? E se la visco non è indurita, ma non lavora, posso usarlo comunque come un 2WD? Anche perchè non avrò altri soldi per un bel pòòòòòòòò di tempo....
E mi preme cambiare le gomme che sono diverse le dietro con le davanti...
Se la soluzione più economica per tirare avanti è cambiare l'olio, devo sentire eddy, oppure è un'operazione che può fare anche un buon meccanico di fuori strada, parlo di uno che fa anche modifiche off road....
Son così contento del syncro che non posso essere disperato.... se non fosse per la mia situazione economica.... ma verranno tempi migliori.....

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 5 Mesi fa #55244 da ea
..Penso che la cosa piu importante sia sistemare le gomme, vanno messe sempre tutte uguali e girate spesso, perche si devono consumare nello stesso modo, altrimenti la differenza di trazione può far lavorare male la visco..

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 5 Mesi fa #55245 da SyncroDan
Il blocco non è legato allo stato di funzionalità del giunto viscoso, blocca i due semiassi e basta. Per il giunto "stanco", potresti provare prima con la sostituzione dell'olio che sicuramente è meno onerosa, se poi ancora non da segni di vita allora dovrai proprio cambiarlo!
Per l'utilizzo, non credo ci siano controindicazione ad utilizzare un syncro senza trazione davanti. Di certo non corri il rischio di rovinare la visco se è già "andata"! Certo, consuma di più di un 2wd per niente, però a parte questo.....
Di buono c'è che, gommato decentemente, è comunque più alto di un 2wd ed ha il prezioso vantaggio del blocco.
Come dici tu, se non passa niente in convento l'unica è aspettare tempi migliori... :D

Ma le ruote anteriori non danno proprio segno di vita? Nemmeno sull'erba bagnata??

Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 5 Mesi fa #55255 da Daines
Purtroppo no, le ruote davanti non danno segno di vita, sull'erba brinata, con posterire che pattina, l'anteriore resta lì... non fa manco un giro....
la questione gomme la devo risolvere assolutamente la settimana prossima, so che è importantissima, purtroppo l'ho portato a casa così. E tra l'altro non penso abbia fatto molto fuori strada....

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 5 Mesi fa #55283 da raffo

SyncroDan ha scritto: Per il giunto "stanco", potresti provare prima con la sostituzione dell'olio che sicuramente è meno onerosa, se poi ancora non da segni di vita allora dovrai proprio cambiarlo!


Daniele, la sostituzione dell'olio nella viscofrizione non è un'operazione di manutenzione ufficialmente prevista.
Cioè, c'è qualche mattacchione che sostituisce il liquido siliconico ma è un'operazione un pò delicata: bisogna aprire la visco, che non è cosa facilissima...reperire il fluido, che non è cosa facilissima....e soprattutto richiudere la visco, cosa non facilissima...e a quel punto con la visco aperta , che fai, non ti occupi delle lamelle? Io taglierei la testa al toro con la sostituzione.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.325 secondi