- Messaggi: 1156
- Ringraziamenti ricevuti 0
Discussioni attinenti alle specificità dei mezzi Syncro: la trasmissione syncro con i suoi differenziali o disgiuntori, le parti meccaniche dedicate e specifiche per i Syncro, le ruote maggiorate o da off-road, gli assetti rialzati after-market, protezioni varie, accessori per l'off-road e chi più ne ha più ne metta
Teoria e pratica del giunto viscoso
14 Anni 5 Mesi fa #55365
da paolinox
Syncro 16" Multivan camperizzato
Risposta da paolinox al topic Teoria e pratica del giunto viscoso
La proposta è oscena, ma tant'è: facendo appello alla fratellanza syncrista del forum ecc. ecc.., c'è mica qualcuno a cui avanza una visco frizione magari un poco indurita e di cui si voglia disfare a poco prezzo, quasi simbolico..?
Se così fosse, potresti sostituirla alla tua (non è un gran lavoro, si fà anche a differenziale montato, se ben ricordo) ed abbinarla ad un disgiuntore (anche lui da acquistare). Con qualche ora di lavoro hai capra e cavoli e non ci pensi piu' per gli anni a venire (la spesa c'è sicuramente, ma personalmente il disgiuntore lo trovo un upgrade eccellente).
Nel mio caso alla prova "Syncromatica" la ruota alzata (sia del 14" che del 16") gira solo facendosi scoppiare le vene del collo..
Se così fosse, potresti sostituirla alla tua (non è un gran lavoro, si fà anche a differenziale montato, se ben ricordo) ed abbinarla ad un disgiuntore (anche lui da acquistare). Con qualche ora di lavoro hai capra e cavoli e non ci pensi piu' per gli anni a venire (la spesa c'è sicuramente, ma personalmente il disgiuntore lo trovo un upgrade eccellente).
Nel mio caso alla prova "Syncromatica" la ruota alzata (sia del 14" che del 16") gira solo facendosi scoppiare le vene del collo..
Syncro 16" Multivan camperizzato
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
14 Anni 5 Mesi fa #55367
da Daines
Risposta da Daines al topic Teoria e pratica del giunto viscoso
Grazie per l'iteressamento, se avete per le mani una visco fatemi sapere, però in questo momento ammetto che non ho nemmeno i soldi per arrivare a marzo... e riprenderò il lavoro in quel periodo lì, sempre non ci siano tagli causa crisi... Già devo 2000euri che ho chiesto in prestito alla mamma...( a 35 anni sarebbe troppo!)
Però il disgiuntore è una ottima soluzione, ma lo mettevo in programma per fine anno prossimo... adesso proprio non ce la faccio... a meno che non vado a fare una rapa in banca!!!! Ha ha!! Comunque fatemi sapere tutte le idee che vi vengono in mente, sono un neofita, e devo imparare come muovermi in questo nuovo mondo..
Però il disgiuntore è una ottima soluzione, ma lo mettevo in programma per fine anno prossimo... adesso proprio non ce la faccio... a meno che non vado a fare una rapa in banca!!!! Ha ha!! Comunque fatemi sapere tutte le idee che vi vengono in mente, sono un neofita, e devo imparare come muovermi in questo nuovo mondo..
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
14 Anni 5 Mesi fa #55368
da ea
Risposta da ea al topic Teoria e pratica del giunto viscoso
visto che la visco proprio non va, pottresti momentaneamente togliere l'albero di trasmissione, (sono 4 bulloni da svitare...), diventa un 2wd, ma risparmi qualcosa in benzina..
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
14 Anni 5 Mesi fa #55370
da Daines
Risposta da Daines al topic Teoria e pratica del giunto viscoso
Non ci avevo pensato, ea, grazie dell'idea... adesso però stavo provando i consumi, e trascinando tutto il materiale che c'è mi pare che i consumi siano praticamente uguali... o così si dice sul forum. Tra un pò lo scoprirò... un saluto
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
14 Anni 5 Mesi fa #55421
da ame.deox
Risposta da ame.deox al topic Teoria e pratica del giunto viscoso
idea folle (da sync_attack):
ti smonti la visco
fai una bella saldatura fra le due parti in modo da ottenere una visco bloccata (in pratica ottieni un pezzo unico)
la rimetti al suo posto
tieni smontato l'albero di trasmissione tranne quando hai necessità del 4wd
costo: tanto tempo
ps: la visco si riesce a smontare senza togliere i differenziale
ame_n
ti smonti la visco
fai una bella saldatura fra le due parti in modo da ottenere una visco bloccata (in pratica ottieni un pezzo unico)
la rimetti al suo posto
tieni smontato l'albero di trasmissione tranne quando hai necessità del 4wd
costo: tanto tempo
ps: la visco si riesce a smontare senza togliere i differenziale
ame_n
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
14 Anni 5 Mesi fa #55598
da Daines
Risposta da Daines al topic Teoria e pratica del giunto viscoso
Allora... confermo che la visco è andata.. (sono stato da un'amico che fa revisioni, mi ha messo il syncro sul banco a rulli, con un programma per mezzi di questo tipo, e confermato la morte del giunto... ok...).
Mi son guardato per bene il link di smontaggio del diff... e mi è venuta anche a me un'idea un pò folle.... ditemi se è fattibile...
Supponiamo che riesco a levare la visco senza smontare il diff, se richiudo il diff aggiungendo un volume di olio pari a quello che occupa la visco, richiudo tutto, resto senza albero di trasmissione fino a che non mi torna la visco revisionata.... Poi rimonto tutto.... sono bruciato, o si potrebbe fare? ci sarebbero danni secondo voi a girare così??
Ame.deox, il link francese che avevi messo è solo per l'olio, oppure spiega come smontare e revisionare la visco? (dovrò registrarmi...) e non vedo quello di wikiqualcosa.....
Dimenticavo: ho il libretto di uso e manutenzione del T3, il suo... alla voce viscofrizione, dice che questo fantastico sistema che equipaggia i nostri mezzi, è un componente geniale.... senza usura!!!!!!!! :nervoso:
..
...l'ho riletto più volte perchè non ci credevo....
Mi son guardato per bene il link di smontaggio del diff... e mi è venuta anche a me un'idea un pò folle.... ditemi se è fattibile...
Supponiamo che riesco a levare la visco senza smontare il diff, se richiudo il diff aggiungendo un volume di olio pari a quello che occupa la visco, richiudo tutto, resto senza albero di trasmissione fino a che non mi torna la visco revisionata.... Poi rimonto tutto.... sono bruciato, o si potrebbe fare? ci sarebbero danni secondo voi a girare così??
Ame.deox, il link francese che avevi messo è solo per l'olio, oppure spiega come smontare e revisionare la visco? (dovrò registrarmi...) e non vedo quello di wikiqualcosa.....
Dimenticavo: ho il libretto di uso e manutenzione del T3, il suo... alla voce viscofrizione, dice che questo fantastico sistema che equipaggia i nostri mezzi, è un componente geniale.... senza usura!!!!!!!! :nervoso:
..
...l'ho riletto più volte perchè non ci credevo....
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.357 secondi