- Messaggi: 960
- Ringraziamenti ricevuti 0
Discussioni attinenti alle specificità dei mezzi Syncro: la trasmissione syncro con i suoi differenziali o disgiuntori, le parti meccaniche dedicate e specifiche per i Syncro, le ruote maggiorate o da off-road, gli assetti rialzati after-market, protezioni varie, accessori per l'off-road e chi più ne ha più ne metta
Teoria e pratica del giunto viscoso
13 Anni 8 Mesi fa #74102
da Daines
Risposta da Daines al topic Teoria e pratica del giunto viscoso
beh, stavo cercando le parole per essere sintetico sul discorso, ma devo dire che syncromat si è spiegato benissimo.....
nel caso con un pò di pazienza e di inglese dai un'occhio QUI...
nel caso con un pò di pazienza e di inglese dai un'occhio QUI...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 8 Mesi fa #74115
da SyncroDan
Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"
Risposta da SyncroDan al topic Teoria e pratica del giunto viscoso
Matteo, la mia voleva essere una sorta di provocazione.
Sono cosciente del funzionamento del giunto viscoso, che non permette certo rotazioni differenti tra anteriore e posteriore senza surriscaldarsi.
Tuttavia da alcune prove empiriche sembra che la visco sia un po' addormentata nella direzione contraria.... e non capisco il perchè.
Nelle discese non asfaltate di una certa pendenza, il posteriore (che si sta muovendo facendo da frenomotore) si blocca, per il semplice fatto che dietro c'è poco peso che tiene bene aderenti al suolo le ruote.
La situazione è ancora più lampante nel caso di erba bagnata (sempre discesa di una certa pendenza).
Il posteriore si blocca, il motore cala di giri quasi dino a spegnersi (ho sempre riaccelerato in tempo per mantenere un po' di trazione....) ma l'anteriore non da cenno di rallentare la discesa del furgone, mentre, secondo la teoria del giunto viscoso, dovrebbe trasferire il movimento dell'anteriore al posteriore, il motore salirebbe di giri e si avrebbe frenomotore su tutte quattro le ruote (o perlomeno su una anteriore e una posteriore). E invece il syncro scivola senza salire di giri con le ruote davanti che girano allegramente.....
Mi resta da capire se/quanto il giunto frena effettivamente in queste situazioni...
Devo provare con entrambi i differenziali bloccati...
Qualcuno di voi ha mai fatto caso a questo comportamento?
Sono cosciente del funzionamento del giunto viscoso, che non permette certo rotazioni differenti tra anteriore e posteriore senza surriscaldarsi.
Tuttavia da alcune prove empiriche sembra che la visco sia un po' addormentata nella direzione contraria.... e non capisco il perchè.
Nelle discese non asfaltate di una certa pendenza, il posteriore (che si sta muovendo facendo da frenomotore) si blocca, per il semplice fatto che dietro c'è poco peso che tiene bene aderenti al suolo le ruote.
La situazione è ancora più lampante nel caso di erba bagnata (sempre discesa di una certa pendenza).
Il posteriore si blocca, il motore cala di giri quasi dino a spegnersi (ho sempre riaccelerato in tempo per mantenere un po' di trazione....) ma l'anteriore non da cenno di rallentare la discesa del furgone, mentre, secondo la teoria del giunto viscoso, dovrebbe trasferire il movimento dell'anteriore al posteriore, il motore salirebbe di giri e si avrebbe frenomotore su tutte quattro le ruote (o perlomeno su una anteriore e una posteriore). E invece il syncro scivola senza salire di giri con le ruote davanti che girano allegramente.....
Mi resta da capire se/quanto il giunto frena effettivamente in queste situazioni...
Devo provare con entrambi i differenziali bloccati...
Qualcuno di voi ha mai fatto caso a questo comportamento?
Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 8 Mesi fa #74153
da Daines
Risposta da Daines al topic Teoria e pratica del giunto viscoso
Io ultimamente non ho la possibilità di fare questa prova.... 
tu daniele ultimamente puoi fare il nostro tester ufficiale....
provo a buttarla lì.... però se qualcuno fa qualche prova non sarebbe male....
allora... la visco dovrebbe intervenire quando la differenza di rotazione tra l'anteriore e il posteriore si aggira, mi pare, intorno al 6%.... può essere che la differenza sia troppo poca? oppure che bloccandosi il posteriore (a strappi?? a me capitava così..) magari i dischi non riescono a fare quel "taglio" corretto del siliconoil, che fa poi "legare" i dischi calettati all'anteriore col posteriore.....
La tua visco com'è.... perchè una dura dovrebbe essere reattiva, e attaccare prima... la mia col posteriore alzato, non faceva fare nemmeno un giro alle ruote anteriori... ultimamente andavano tutte e quattro.... forse nel tuo caso (mega discesa) non sarebbe male così.... ma a quel punto ci vorrebbe anche il disgiuntore...
o forse, se è un pò morbida, tarda ad attaccare...
Chi può, e conosce lo stato della sua visco, provi a buttarsi giù per un bel prato bagnato... così facciamo dei confronti....

tu daniele ultimamente puoi fare il nostro tester ufficiale....
provo a buttarla lì.... però se qualcuno fa qualche prova non sarebbe male....
allora... la visco dovrebbe intervenire quando la differenza di rotazione tra l'anteriore e il posteriore si aggira, mi pare, intorno al 6%.... può essere che la differenza sia troppo poca? oppure che bloccandosi il posteriore (a strappi?? a me capitava così..) magari i dischi non riescono a fare quel "taglio" corretto del siliconoil, che fa poi "legare" i dischi calettati all'anteriore col posteriore.....
La tua visco com'è.... perchè una dura dovrebbe essere reattiva, e attaccare prima... la mia col posteriore alzato, non faceva fare nemmeno un giro alle ruote anteriori... ultimamente andavano tutte e quattro.... forse nel tuo caso (mega discesa) non sarebbe male così.... ma a quel punto ci vorrebbe anche il disgiuntore...

o forse, se è un pò morbida, tarda ad attaccare...
Chi può, e conosce lo stato della sua visco, provi a buttarsi giù per un bel prato bagnato... così facciamo dei confronti....
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 6 Mesi fa #77526
da SyncroDan
Niente da fare, NON scivolava... il motore saliva di giri come sempre.
Nell'occasione in cui ero "scivolato" giù ero su fango: probabilmente c'era troppo poca aderenza anche all'anteriore per far salire il motore di giri.
Oppure ero strafatto ed avevo le allucinazioni... :fiori:
Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"
Risposta da SyncroDan al topic Teoria e pratica del giunto viscoso
Un paio di settimane fa mi son buttato giù da un pratone bagnato, aderenza bassina.Daines ha scritto: Chi può, e conosce lo stato della sua visco, provi a buttarsi giù per un bel prato bagnato... così facciamo dei confronti....
Niente da fare, NON scivolava... il motore saliva di giri come sempre.
Nell'occasione in cui ero "scivolato" giù ero su fango: probabilmente c'era troppo poca aderenza anche all'anteriore per far salire il motore di giri.
Oppure ero strafatto ed avevo le allucinazioni... :fiori:
Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 6 Mesi fa #78022
da SyncroDan
Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"
Risposta da SyncroDan al topic Teoria e pratica del giunto viscoso
Ta ta ta daaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa! 
(stimo sempre di più quelli di Campervanculture !!!!)
[yt=425,350]4E_dz_DkRm0&feature=related[/yt]

(stimo sempre di più quelli di Campervanculture !!!!)
[yt=425,350]4E_dz_DkRm0&feature=related[/yt]
Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 6 Mesi fa #78043
da Daines
Risposta da Daines al topic Teoria e pratica del giunto viscoso
Già fatto!!!!!!!
mi piacciono quelli di campervanculture..... anche rustici tutto sommato... vederli così per terra da un senso di semplicità della cosa... avevo visto delle foto di gente che l'ha fatto per terra, prima di fare la mia.... ma l'avevo scartato.... come anche la teoria di farlo senza togliere il differenziale....
però vorrei fare una piccola aggiunta.... si vede che stanno levando il differenziale, e poi lo si vede a terra.... e infatti penso che sia stato anche tagliato il fimato.... nel mio caso, col syncro sul ponte, in due e con un cavalletto per sostenere il differenziale, abbiamo tirato non so quante bestemmie.... pesa un sacco, e ha una forma che passa tra tutti i tralicci di ferro e tubi e telaio, facendo un movimento assurdo... e quasi al millimetro....
PS: ma pasta guarnizione prima di richiudere il differenziale, no?????? mi pare strano....
comunque massimo rispetto, e almeno qualcuno che ci spinge ad essere più intraprendenti!!!!
mi piacciono quelli di campervanculture..... anche rustici tutto sommato... vederli così per terra da un senso di semplicità della cosa... avevo visto delle foto di gente che l'ha fatto per terra, prima di fare la mia.... ma l'avevo scartato.... come anche la teoria di farlo senza togliere il differenziale....
però vorrei fare una piccola aggiunta.... si vede che stanno levando il differenziale, e poi lo si vede a terra.... e infatti penso che sia stato anche tagliato il fimato.... nel mio caso, col syncro sul ponte, in due e con un cavalletto per sostenere il differenziale, abbiamo tirato non so quante bestemmie.... pesa un sacco, e ha una forma che passa tra tutti i tralicci di ferro e tubi e telaio, facendo un movimento assurdo... e quasi al millimetro....
PS: ma pasta guarnizione prima di richiudere il differenziale, no?????? mi pare strano....
comunque massimo rispetto, e almeno qualcuno che ci spinge ad essere più intraprendenti!!!!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.325 secondi