Discussioni attinenti alla camperizzazione dei vostri mezzi, il mobilio tutto, il frigo, la cucina, i serbatoi, gli impianti elettrici addizionali, l'impianto di riscaldamento supplementare, il wc chimico, i tetti apribili o fissi, isolanti ed isolamenti, i vetri bonoplex e via dicendo

Progetto bepifurgon <--> bepicamper

Di più
16 Anni 10 Mesi fa #6964 da bepifurgon
eccomi, i lavori non finiscono mai, anche perchè quando ti metti, poi di cose e cosette da sistemare ne saltano sempre fuori, sono alla ricerca di serbatoi , serbatoio di scarico e pompa dell'acqua ( attendo i costi di spedizione dalla germania ), solo non riesco a trovare il serbatoio di scarico del joker ( acque grigie ) se non dall'installatore di como al prezzo-furto di 250 euro.... eheh improponibile.
Avevo pensato per l'impianto dell'acqua di usare 2 serbatoi, uno quello standard sotto la panca, e uno da fissare sotto il furgone ( credo sia 60 litri ), con 2 pompe, e 2 impianti distinti, uno per il lavandino, e l'altro per una doccia da mettere sul retro. Idee, consigli o suggerimenti, come sempre sono ben accetti, e graditi.
Domani arriverà il tetto ( reimo, a soffietto con letto e copertura termica ) appena arriva posto le foto, e credo che lunedì andrò dal carrozziere a far tagliare la lamiera del tetto, il soffietto lo vorrei montare io, qualcuno lo ha fatto? è complicato?
Nel frattempo è arrivata la stufa (in foto ), che dovrò prima o poi installare ( vorrei reperire un termostato prima ).
E ora veniamo ai lavori:visto che c'ero ho sistemato il paraurti posteriore del bepi, drizzato, tirato a ferro, trattato con convertitotre di ruggine, poi stucco metallico ( dove nn riuscivo a drizzarlo a martellate ), 2 mani di fondo e 3 di colore, la rottura maggiore è stata togliere il gancio traino per staccare il paraurti, i bulloni erano davvero ossidati e durissimi, ma con la chiave a crik e un tubo a mo di prolunga per fare leva, hanno ceduto ( anche un poco di svitol ha aiutato ), sotto al paraurti posteriore, ho trovato 2 punti di ruggine, che ho provveduto a trattare con l'ormai ben noto sistema.
ho sistemato pure una bella botta che avevo recentemente aggiunto al povero bepi.
per quanto riguarda la camperizzazione vera e propria, mi sono dedicato al restauro dei mobili che se pur ottimamente conservati avevano i rivestimenti interni ( quella specie di plastica adesiva ) messi davvero male, dopo anni chiusi al sole in disuso.
dopo una prima pulita ho rimosso tutta la carta in distacco, e ho scoperto che il precedente proprietario degli arredi, aveva tentato di riattaccare alcuni punti con del mastice tipo bostik.
Il mio approccio come sempre è stato ben + radicale, dopo aver rimosso tutti i vecchi rivestimenti, ho applicato della plastica adesiva nuova, ora quando apro l'armadio, sa profumo di nuovo.
Nelle foto alcuni dettagli dei lavori fatti.
Grazie a tutti, a presto
[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


caravelle t3 1985 1600 D 9 posti ormai quasi camperizzato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 10 Mesi fa #7105 da bepifurgon
Ciao a tutti, i lavori proseguono un poco a rilento, è arrivato il tetto a soffietto e per ora è dentro al bepi in attesa di andare in carrozzeria per tagliare la lamamiera, e poi montarlo, ho deciso di cambiare la guarnizione prima del montaggio visto che c'ero e che vorrei cercare di fare le cose nel modo migliore possibile.
x ora mi sto dedicando per lo più a pulire e restaurare il mobile cucina, e il frigo, al quale voglio sostituire la ventola (vedi apposito topic), per ora l'ho pulito per bene e lasciato a testa in giù.
Nel frattempo ho trovato 2 taniche originali in germania a un buon prezzo, una con sensori e pompa, da mettere sotto la panca letto, e una da attaccare al fondo , che vorrei usare per la doccia, continua la ricerca della tanica di scarico, che x ora ho visto solo dal rivenditore di como a un prezzo veramente da rapinatori, ma nn desisto.
Ho preso anche il kit ( relè, cavi e morsetti) per la seconda batteria e qui chiedo il vostro aiuto: sono parecchio ignorante di tutto ciò che è elettricità, con gli arredi mi hanno mandato un cablaggio ( secondo loro l'impianto elettrico ) con vari molex e connettori, e altri cavi che sono invece stati tagliati. alcuni di questi connettori ho capito che si attaccano a frigo e pannello indicatore dei livelli di batteria e h2o, altri credo andranno agli elttrodi nel serbatoio, altri ancora non ne ho idea... posso fare delle foto al cavo e ai singoli connettori se qualcuno è così gentile da aiutarmi ad identificarli.
grazie a tutti
a presto

caravelle t3 1985 1600 D 9 posti ormai quasi camperizzato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 10 Mesi fa #7128 da bepifurgon
ecco le foto dell' "impianto elettrico" ovvero un biscione di cavi, con dei connettori tipo molex e altri cavi tagliati...qualcuno che ne capisce mi può aiutare a identificare i connettori sconosciuti?
nelle foto ho scritto i connettori che sono riuscito ad identificare, quelle senza scritta e i cavi recisi, non ho la + pallida idea di che siano e a che servano. si accettano suggerimenti :)
grazie a tutti
[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


[img


caravelle t3 1985 1600 D 9 posti ormai quasi camperizzato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 10 Mesi fa #7134 da il_teo
Ciao Bepi,
oggi tra una pausa di lavoro e l'altra ho fatto esattamente il tuo stesso lavoro sui mobili. Ho tolto i rivestimenti di plastica adesiva e li ho puliti quasi tutti. devo finire l'appendi abiti e devo ancora iniziare la cucina... però quelli che ho fatto sono diventati come nuovi. andrò a comprare la settimana prossima un rivestimento nuovo così da farli " profumare di nuovo" anch'io!
Per l'impianto elettrico ci vorrà un pò, comincierò la settimana prossima ad andarci dietro e cmq cercherò di capire il più possibile e ovviamente a scriverti tutto quello che scopro!
ciao a presto e buon lavoro!

Teo
VW T3 "ROSI" - ex VVF trasformato in Joker Syncro tetto alto.
EX:VW T3 "funghetto" Caravelle syncro - Westfalia Joker conversion - 95CV 2.1 benzina/GPL.
blog: www.t3syncro.wordpress.com

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 10 Mesi fa #7136 da bepifurgon
Ciao (il) Teo, la cucina io l'ho trovata particolarmente ostica, soprattutto il piano sotto al lavello e al forno, stavo per smontare tutto, quando poi ho detto, tentiamo allentando un poche di viti e infilando le mani dentro nel poco spazio che c'era, incredibilmente ce l'ho fatta risparmiandomi una gran rottura di scatole. Comunques secondo me il lavoro di ri-rivestimento, è un lavoro palloso e certosino, ma rende veramente molto alla fine i mobili tornano nuovi, puliti, e profumati. eheh. Io i rotoli di plastica adesiva ( bianca, con striature in rilievo tipo legno ) l'ho presa al leroy merlin, hanno rotoli di diverse larghezze. Buon lavoro anche a te. ciao e grazie

caravelle t3 1985 1600 D 9 posti ormai quasi camperizzato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 10 Mesi fa #7204 da Graspamen
Occhio con la plastica adesiva, io ho smontato tutti i pannelli interni, rivestiti di plastica adesiva blu (brico), e pam, dopo un'anno, colpevole il caldo, si stà staccando tutto.

Pitosto de laorar de gusto lè meio bear sforzè
Joker 1981 milleesei quasi nove

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.351 secondi