- Messaggi: 162
- Ringraziamenti ricevuti 4
Si discute di tutto quanto attenga alla carrozzeria dei Joker o, comunque, dei T3. Quindi i lamierati (la ruggine e come liberarsene...o conviverci...), gli interni, i sedili e le cinture di sicurezza, i vetri, le guarnizioni, le modanature, le cromature e le griglie varie, eventuali tetti apribili, paraurti ecc. ecc.
smontare tetto alto
- massimiliano
- Autore della discussione
- Offline
- Anziano Utente
-
Less
Di più
8 Anni 3 Mesi fa #145520
da massimiliano
Risposta da massimiliano al topic smontare tetto alto
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- massimiliano
- Autore della discussione
- Offline
- Anziano Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 162
- Ringraziamenti ricevuti 4
8 Anni 3 Mesi fa #145521
da massimiliano
Risposta da massimiliano al topic smontare tetto alto
mi son preso una pausa per godermi questo momento,perchè il bello deve ancora venire,fra coibentazione, tappezzeria , mobili,impianto elettrico e chi più ne ha ne metta, mi aspettano altri mesi di duro lavoro
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- massimiliano
- Autore della discussione
- Offline
- Anziano Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 162
- Ringraziamenti ricevuti 4
8 Anni 3 Mesi fa #145522
da massimiliano
Risposta da massimiliano al topic smontare tetto alto
sono ripartito nel rifare completamente la tappezzeria della cabina,
domani sera se riesco scarico le foto per postarle.
domani sera se riesco scarico le foto per postarle.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- OlandeseVolante
-
- Assente
- Amministratore
-
Less
Di più
- Messaggi: 3758
- Ringraziamenti ricevuti 284
8 Anni 3 Mesi fa #145565
da OlandeseVolante
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Risposta da OlandeseVolante al topic smontare tetto alto
Lavorone, eccellente! Complimenti.
:applausi:
Info: che tipo di saldatrice hai usato e che tipo di fondo hai dato?
:applausi:
Info: che tipo di saldatrice hai usato e che tipo di fondo hai dato?
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- massimiliano
- Autore della discussione
- Offline
- Anziano Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 162
- Ringraziamenti ricevuti 4
8 Anni 3 Mesi fa #145569
da massimiliano
Risposta da massimiliano al topic smontare tetto alto
Come saldatrice ho usato una a filo con montato filo 0,6 e gas argon .
In alcuni punti mi sono fatto prestare una puntatrice manuale da un carrozziere.
Per il fondo sono andato da un calorifico che rifornisce carrozzerie spiegando cosa dovevo fare e mi hanno dato un fondo catalizzato .
Se non sono stato chiaro o vuoi sapere più nel dettaglio i passaggi chiedi pure senza problemi
In alcuni punti mi sono fatto prestare una puntatrice manuale da un carrozziere.
Per il fondo sono andato da un calorifico che rifornisce carrozzerie spiegando cosa dovevo fare e mi hanno dato un fondo catalizzato .
Se non sono stato chiaro o vuoi sapere più nel dettaglio i passaggi chiedi pure senza problemi
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- massimiliano
- Autore della discussione
- Offline
- Anziano Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 162
- Ringraziamenti ricevuti 4
8 Anni 2 Mesi fa #145762
da massimiliano
Risposta da massimiliano al topic smontare tetto alto
per fortuna sotto la tappezzeria non ho trovato sorprese ,(almeno li)
dopo aver rimosso i residui di colla sia dalla carrozzeria e sia dai panelli sagomati che si trovano fra lamiera e tappezzeria,non ho fatto altro che rincollarli,con una bella mano di bostik su entrambi i lati ,ricordatevi che durante la posa non cè possibilità di errore.dopo di che ho messo dei pesi per poterlo far aderire bene.
dopo un oretta è stato il momento di posa della tappezzeria.
per sagomarla non ho potuto riutilizzare quella vecchia perchè nel levarla mi si è strappata tutta,perciò mi sono armato di carta da sarto e dopo averla stesa bene ho segnato tutti i bordi ,dopo di che l ho ritagliata e copiata la forma sula nuova tappezzeria (nel ritagliarla sono stato un pò più abbondante,così nel provarla avevo margine di correzione)
dopo aver controllato che tutte le sagome erano giuste è stato il momento della parte più critica ,sembre per il motivo di prima ,perchè dopo aver messo la colla su tutte e due le superficii non cè margine di errore.
ecco alcune foto,purtroppo ho trovato solo queste.
la prima indica i panelli sagomati originali che si rovano sotto la tappezzeria ,e le altre sono i passaggi d incollaggio la nuova.
dopo aver rimosso i residui di colla sia dalla carrozzeria e sia dai panelli sagomati che si trovano fra lamiera e tappezzeria,non ho fatto altro che rincollarli,con una bella mano di bostik su entrambi i lati ,ricordatevi che durante la posa non cè possibilità di errore.dopo di che ho messo dei pesi per poterlo far aderire bene.
dopo un oretta è stato il momento di posa della tappezzeria.
per sagomarla non ho potuto riutilizzare quella vecchia perchè nel levarla mi si è strappata tutta,perciò mi sono armato di carta da sarto e dopo averla stesa bene ho segnato tutti i bordi ,dopo di che l ho ritagliata e copiata la forma sula nuova tappezzeria (nel ritagliarla sono stato un pò più abbondante,così nel provarla avevo margine di correzione)
dopo aver controllato che tutte le sagome erano giuste è stato il momento della parte più critica ,sembre per il motivo di prima ,perchè dopo aver messo la colla su tutte e due le superficii non cè margine di errore.
ecco alcune foto,purtroppo ho trovato solo queste.
la prima indica i panelli sagomati originali che si rovano sotto la tappezzeria ,e le altre sono i passaggi d incollaggio la nuova.




Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.367 secondi